Editoriale
Sarà sempre con noi
Sulle orme dello Spirito
Luce dello Spirito
La voce dei Vescovi
Difendere la vita per
salvare l'umanità
A Rimini da tutto il mondo
in ascolto dello Spirito
Vita
del Rinnovamento
Una casa... accogliente
Week-end di vita carismatica
La comunione fraterna
Denaro e coscienza cristiana
Droga:
l'altra faccia della
medaglia
Sessualità: dono di DIo
e linguaggio di amore
Aurora di speranza
Speciale Giubileo
I figli primavera della
famiglia e della società
In nessu altro c'è salvezza
Volontari, un mese dopo
....
Essere
Santi in famiglia
Testimonianze
Lettere
RnS informa
Vita
della Chiesa
|
|
I
ministeri carismatici nella vita del RnS
Sulle
orme dello Spirito
(Salvatore Martinez - Coordinatore Nazionale)
Il
Concilio Vaticano II ha posto l'accento sui ministeri cosiddetti
di fatto che si vanno ad aggiungere a quelli ordinati
ed istituiti. Tali ministeri sono preziosi e utili per
la vita della Chiesa e sottolineano il dinamismo e la missionarietà
a cui i fedeli laici sono chiamati in forza del battesimo. nella
crescita dei Gruppi e delle Comunità del RnS un ruolo importante
è assegnato ai ministeri carismatici, alla ministerialità
laicale a cui i fratelli si aprono dopo la preghiera per l'effusione
dello Spirito. Alla vigilia dei tre week-end di vita ministeriale
per i referenti regionali del nord - centro - sud Italia, presentiamo
alcune brevi considerazioni fondamentali su questo tema per l'avvio
di un approfondimento.
|
Dieci
no o dieci sì
Luce
dello Spirito
(Gianfranco Ravasi)
«Il
Decalogo non è tanto un monotono rosario di divieti, è
la costruizione di un profilo morale e religioso dell'uomo».
Per comprenderne il significato profondo è indispensabile
superare l'approccio catechistico e lasciarsi immergere nella potenza
dei comandamenti.
|
Difendere
la vita per salvare l'umanità
Intervista
(a cura di Elisabetta Crescente)
«Solo
quando riusciamo ad affermare la pienezza del valore della vita
anche quando l'uomo non si vede, non vota, non ha nome, possiamo
considerarci pienamente difensori dei diritti umani». Lo sostienel'onorevole
Carlo Casini, presidente del Movimento per la vita, che nell'intervista
che segue approfondisce altri aspetti legati a queste suggestive
e spesso scomode tematiche.
|
Denaro
e coscienza Cristiana
Vita
del Rinnovamento
(Lucia Alessandrini)
Riscoprire
il senso della povertà evangelica e della sobrietà
di vita, riflettere sull'uso del denaro che, come credenti, facciamo
quotidianamente, sono linee guida di un incontro nazionale che il
ministero per la formazione sociale sta organizzando. Lucia Alessandrini
responsabile di tale ministero, ci raconta come si è concretizzata
l'idea di programmare l'interessante incontro e come il Signore
abbia partecipato alla scelta del tema.
|
Droga:
l'altra faccia della medaglia
dedicato
ai giovani
(a cura di Maria Nives Zaccaria)
In
questo numero la rubrica dedicata ai giovani si presenta con una
connotazione particolare: diventa una sorta di spazio aperto,
crocevia di riflessioni ed esperienze vissute in prima persona,
perciò particolarmente toccanti e significative.
|
Sessualità:
dono di Dio e linguaggio di amore
La
riflessione
(Mario Cascone)
C'è
un tabù che il cristiano deve spazzare via con decisione:
che la sesualità sia qualcosa di sporco. Al contrario è
un dono di Dio all'uomo per la sua maturazione ad una comunione
profonda. Perciò va accolta, va educata, va purificata affinchè
non prevalga l'istinto ma venga vissuta nell'ambito di un rapporto
di donazione reciporca.
|
Gruppi
e Comunità: banca comune di beni spirituali
Aurora
di speranza
(Dino Foglio)
Lo
Spirito Santo, irrompendo nella vita personale, crea un vero capovolgimento
di valori, quasi uno spartiacque della propria esistenza, per cui,
da quel momento, c'è un prima e un dopo
della propria esperienza spirituale: «è la libertà
che entra nell'intimo con il volto dell'amore».
|
|
|