In
questo numero:
Editoriale
Effetto
GMG
Sulle orme dello Spirito
Luce dello Spirito
La voce dei Vescovi
Speciale
GMG
I giovani dal Papa:
è Giubileo!
La pace frutto del
dialogo
Quello che Dio ha congiunto L'uomo
non separi
Speciale Australia
Fratelli d'Australia
Testimoniare nella società civile:
il nostro impegno di cristiani
Raccontateci il vostro
Giubileo
I Vangeli dei popoli
Perdono: cammino di conversione
Aurora
di speranza
Rns
Informa
Carta Fraterna? sì grazie
|
|
Giubileo
nel grido: Gesù è il Signore
Sulle
orme dello Spirito
(Salvatore Martinez - Coordinatore Nazionale)
Proseguendo
nel cammino di crescita e di maturità spirituale, non è
difficile che accada di smarrire il significato profondo dell'espressione
"Signoria di Gesù" legata all'esperienza di vita nuova proposta
nel Rinnovamento. Ricentriamo, allora, la nostra attenzione sulle
"sfide" che questa espressione implica, desiderosi di offrire ai
nostri lettori, specie a coloro che hanno vissuto l'esperienza di
una nuova effusione dello Spirito, alcuni criteri per un discernimento
personale e comunitario.
|
Le
leggi bibliche
Luce
dello Spirito
(Gianfranco Ravasi)
Il
Pentateuco, con le sue «pedantissime regole» e «sterminate casistiche»,
a volte può risultare una lettura arida e sconcertante, ma non dobbiamo
dimenticare che è anzitutto rivelazione. Oltre le norme umane,
infatti, vi è la incessante alleanza di Dio con l'uomo.
|
La
pace, frutto del dialogo
Attualità
(Nunzio Langiulli)
Un
itinerario di comunione e riconciliazione: così può essere definito
l'importante meeting di pace per i Balcani svoltosi recentemente
a Bari. Inoltre, come ha sottolineato il Papa nel messaggio inviato,
è stato anche una opportunità affinché ciascuno rinsaldi l'impegno
per la promozione dei valori della solidarietà e della fratellanza
tra i popoli.
|
Quello
che Dio ha congiunto, l'uomo non separi
La
riflessione
(Mario Cascone)
L'indissolubilità
del matrimonio e la cura pastorale dei divorziati sono indubbiamente
tra le questioni più spinose e più discusse sia all'esterno che
all'interno della comunità cristiana. Le persone divorziate, sempre
più numerose, pongono una serie di problemi pastorali alla Chiesa
del nostro tempo. Il punto di partenza per una disamina attenta
di queste tematiche non può che essere il progetto di Dio, espresso
dalle parole di Gesù riferite dal Vangelo.
|
Perdono:
cammino di conversione
Vivere
la vita nuova
(Laura Casalii)
Nelle
catechesi già pubblicate abbiamo preso coscienza che ogni sofferenza
porta in sé una ferita di relazione d'amore che può essere curata
solo con l'amore; abbiamo chiamato questo amore perdono. Ora analizziamo
le tappe dell'itinerario che dobbiamo percorrere per giungere alla
scelta di perdonare e riconciliarci con il prossimo, ma anche con
noi stessi.
|
|
|