Sintesi dell'omelia del Card. Camillo Ruini (disponibile la versione integrale) Nel decennale dell'approvazione dello statuto RnS, incoraggiando i proponimenti per il futuro.
Nella sua omelia il Cardinale Ruini, Presidente della Conferenza episcopale italiana, si è soffermato sul mandato missionario contenuto nella lettura della domenica, “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creature”, per richiamare attenzione al fatto che il Vangelo di Marco elenca i segni che accompagnano quelli che credono, che sono i doni e le opere dello Spirito di cui il Rinnovamento fa esperienza; fra queste, in specifico “parleranno lingue nuove” e “imporranno le mani ai malati e questi guariranno.” Sua Eminenza ha poi preso spunto dalle letture per rallegrarsi della strada fatta dal RnS in questi anni e incoraggiarne i proponimenti per il futuro. Le celebri parole di Atti 4 “Se sia giusto davanti a Dio obbedire a voi più che a lui, giudicatelo voi stessi; noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” sono parole, ha detto, da mettere in atto in concreto, facendosi forte della preghiera. Il Cardinale ha invitato inoltre il Rinnovamento “ad essere lievito e fermento nella Chiesa, a cominciare dalle parrocchie” e in particolare ha affidato al Rinnovamento la cura delle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. In conclusione il Cardinal Ruini ha indicato i principali ambiti di vita quotidiana in cui operare per portare la testimonianza del Vangelo: in primo luogo la famiglia e l’accoglienza alla vita, poi il lavoro, la salute, la difesa della “tradizione” e infine la “cittadinanza”, con tutte le responsabilità sociali, economiche e politiche che essa comporta. Clicca qui per la versione integrale dell'omelia del card. Ruini (in formato Word)
A margine della Convocazione Nazionale, il Card. Camillo Ruini è stato intervistato da alcuni giornalisti presenti all'evento RnS. Tra le altre cose ha detto:
"Molto importante è la collaborazione tra i responsabili del Rinnovamento e le Diocesi. In questa collaborazione c'è maggiore garanzia nell'autenticità dell'esperienza e dell'opera che il Rinnovamento nello Spirito Santo va svolgendo."
"Vorrei sottolineare - ha aggiunto il Card. Ruini - l'ulteriore sviluppo e la maggiore attenzione del Rinnovamento nello Spirito Santo alla dimensione culturale e sociale delle fede e ciò è un ulteriore segno di maturità ecclesiale e della sua capacità di presenza nel sociale."
"Quando Mons. Dino Foglio venne a propormi di realizzare lo statuto, a me che allora ero Segretario Generale della Cei, sembrava che ci fossero due difficoltà: una interna al Rinnovamento nello Spirito Santo, perchè la forma giuridica di uno statuto poteva sembrare estranea all'identità carismatica; dall'altra parte i Vescovi italiani valutando una realtà nuova volevano essere prudenti nel dare tale approvazione. Queste difficoltà sono state superate con molta pazienza poiché il Rinnovamento nello Spirito Santo è cresciuto e si è radicato nella realtà ecclesiale italiana e portando all'approvazione dello statuto circa 10 anni fa."
Per ulteriori informazioni sulla XXIX Convocazione nazionale RnS clicca qui |