 Questo è il
giorno fatto dal Signore
Maurizio Colucci
Tratto dall’inno delle Lodi
mattutine della Domenica di Pasqua, il brano è davvero festante ed è consigliato
non solo per la Domenica di Pasqua, ma per tutto il tempo liturgico successivo.
Può essere cantato anche nella preghiera comunitaria, sia in apertura sia al suo
interno, per la pregnanza delle parole del ritornello che svegliano il cuore
alla lode.
Naturalmente si avrà cura di evitare la particolare figurazione ritmica della
batteria usata per la registrazione, che va semplificata; allo stesso modo, i
fiati dovranno essere esclusi o suonati in modo molto morbido evitando gli
stacchi. Anche il basso necessita di una certa attenuazione, soprattutto nella
parte a cappella, dove improvvisazioni di basso e batteria vanno evitati
categoricamente. Anche il cambio di tonalità che segue deve essere reso più
leggero, così come la coda finale, soprattutto ad opera dei fiati. |