ATTENZIONE PAGINA IN
CORSO D'AGGIORNAMENTO
Relatori
Salvatore
Martinez
Nato a Enna, sposato con Luciana
Leone, animatore dei primi gruppi di Rinnovamento in Sicilia, dal
1978 ha svolto vari incarichi di responsabilità in seno al RnS.
Attualmente ne è il Coordinatore Nazionale. Ideatore del progetto
multimediale di evangelizzazione “Colonna di Fuoco”, è impegnato
nel ministero della predicazione della Parola in Italia e
all’estero, ed è autore di vari testi di formazione alla vita
nello Spirito. Compositore di musica sacra, è vice presidente
internazionale di YAI ed è consigliere dell’Organismo ecumenico
internazionale ICC. È il Presidente della Fondazione “Istituto di
Promozione Umana Mons. Di Vincenzo” impegnata nel recupero del
Fondo storico dei fratelli Sturzo destinato ai carcerati e alle
loro famiglie. È membro del “Comitato Scienza e Vita per la Legge
40/2004”.

S.E.R. card. Angelo Scola
Nato a Malgrate (Arcidiocesi di
Milano) ha conseguito il Dottorato in Filosofia all'Università
Cattolica del Sacro Cuore. Ordinato sacerdote il 18 luglio 1970,
ha proseguito gli studi teologici a Friburgo (Svizzera) e
conseguito il Dottorato in Teologia. Ha partecipato attivamente al
movimento Comunione e Liberazione.
Eletto Vescovo di Grosseto nel 1991,
è stato nominato dal Santo Padre Rettore della Pontificia
Università Lateranense e Preside del Pontificio Istituto Giovanni
Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia nel 1995. È
membro della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la
Scuola e l'Università della CEI e Presidente del Comitato per gli
Istituti di Scienze Religiose. È membro della Congregazione per il
Clero e dei Pontifici Consigli per la Famiglia e per i Laici.
Nominato patriarca di Venezia nel 2002, è stato creato Cardinale
nel Concistoro del 2003.

S.E.R. mons. Mariano De
Nicolò
Nato a Cattolica, diocesi di Rimini,
è stato ordinato sacerdote nel 1955. Vescovo nel 1989, è nominato
a San Marino-Montefeltro nello stesso anno. Viene poi trasferito a Rimini nel 1995.

S.E.R.
mons. Giuseppe Costanzo
Nato a Carrubba di Riposto (Diocesi
di Acireale) il 02/01/1933, è stato ordinato sacerdote il
15/08/1955 nella Chiesa parrocchiale S. Martino Vescovo in
Carrubba di Riposto.
Eletto alla Chiesa titolare di
Mazaca ed Ausiliare del Vescovo di Acireale il 21/02/1976, è stato
consacrato Vescovo il 04/04/1976 nella Chiesa Cattedrale di
Acireale.
Dal '79 all'82 è stato Assistente
Generale dell'Azione Cattolica Italiana.
Eletto Vescovo di Nola il
06/08/1982, è stato promosso Arcivescovo Metropolita di Siracusa
il 07/12/1989 e ha iniziato il suo ministero di Pastore a Siracusa
il 28/01/1990.

Patti
Gallagher Mansfield
È una delle testimoni delle origini
del Rinnovamento carismatico nella Chiesa cattolica. Nel febbraio
del 1967, insieme a un gruppo di giovani studenti universitari,
nel cosiddetto “Duquesne-week-end”, sperimentò la grazia
dell’effusione dello Spirito Santo. Attualmente membro del gruppo
pastorale del Rinnovamento carismatico di New Orleans, collabora
con varie riviste del Movimento in USA. È autrice di diverse
pubblicazioni e relatrice conosciuta in tutto il mondo.

p.
Jose Garza Madero
Evangelizzatore, è stato per diversi
anni consigliere del Rinnovamento Carismatico Cattolico del
Messico. Attualmente è assistente spirituale per il continente
Latino-Americano.

S.E.R.
card. Tarcisio Bertone
Nato a Romano Canavese (Torino), ha
ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1960. Conseguita la Licenza
in Teologia e la Licenza e il Dottorato in Diritto Canonico, nel
1967 ha assunto, a Roma, la cattedra di Teologia Morale Speciale
all'Ateneo Salesiano. Nel 1976 è stato chiamato a dirigere la
Facoltà di Diritto Canonico; e ha collaborato all'ultima fase
della revisione del Codice di Diritto Canonico. Nel 1989 è stato
eletto Rettore Magnifico dell'Università Salesiana e nel 1991
viene nominato Arcivescovo di Vercelli. Nel 1995 Giovanni Paolo II
lo ha nominato Segretario della Congregazione per la Dottrina
della Fede e lo ha incaricato di curare la pubblicazione della
terza parte del “segreto” di Fatima. Nel 2002 Giovanni Paolo II lo
ha nominato Arcivescovo di Genova. È Presidente della Conferenza
Episcopale Ligure, membro delle Congregazioni per la Dottrina
della
Fede e per il Clero. Da Giovanni Paolo II è stato creato e
pubblicato Cardinale nel Concistoro del 2003.

Giuseppe
Savagnone
Nato a Palermo, insegna Storia e
Filosofia nei licei statali. Dirige il Centro diocesano per la
pastorale della cultura di Palermo. È docente della Scuola di
formazione politica Pedro Arrupe. Partecipa al Forum della CEI per
il Progetto culturale. È stato tra i coordinatori al III Convegno
delle Chiese d’Italia. Dal 1999 al 2002 è stato membro del
Comitato nazionale di bioetica. È editorialista dei quotidiani
“Avvenire” e “Giornale di Sicilia”. Collabora con Radio Maria, di
cui cura, insieme ad Ina Siviglia, la rubrica Vangelo, cultura e
vita. È autore di numerosi testi.

S.E.R.
mons. Josef Clemens
Originario dell’arcidiocesi di
Paderborn (Germania), mons. Clemens è stato per 19 anni segretario
particolare del cardinale Joseph Ratzinger alla Congregazione per
la Dottrina della Fede e negli ultimi mesi Sottosegretario della
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di
Vita Apostolica. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale dalle mani
del cardinale Ratzinger il 6 gennaio del 2004 nella Basilica
Vaticana. Nel novembre 2004 è stato nominato Segretario del
Pontificio Consiglio per i Laici.

S.E.R.
card. Alfonso López Trujillo
È nato a Villahermosa, in Colombia.
Dopo l'ordinazione sacerdotale nel 1960, è stato eletto da Paolo
VI Arcivescovo titolare di Boseta ed Ausiliare di Bogotá nel 1971.
È stato Presidente del Consiglio dell’Episcopato latino-americano.
Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel
Concistoro del 1983. Nel 1990 è stato nominato Presidente del
Pontificio Consiglio per la Famiglia. È stato Presidente della
Conferenza Episcopale di Colombia. Dal 1991 è Arcivescovo emerito
di Medellín. Attualmente è membro delle Congregazioni per la
Dottrina della Fede, delle Cause dei Santi, per i Vescovi, per
l’Evangelizzazione dei Popoli e della Pontificia Commissione per
l’America Latina. Papa Giovanni Paolo II lo elevato al titolo
della Chiesa suburbicaria di Frascati nel 2001.

mons.
Renzo Bonetti
Laureato in Psicologia, ha insegnato
presso lo Studio teologico S. Zeno di Verona. Dopo essere stato
parroco per alcuni anni (dal 1976 al 1982), è stato nominato
delegato vescovile per il coordinamento delle attività pastorali
(dal 1982-1983). Vicario epsiscopale dal 1998 per la pastorale e
assistente diocesano per l’Azione cattolica. È stato direttore
dell’Ufficio per la pastorale giovanile della CEI. Attualmente è
il Coordinatore Nazionale del Progetto Parrocchia-Famiglia della
CEI.

Gregorio
Vivaldelli
Docente di Sacra Scrittura e di
Ebraico Biblico presso lo Studio Teologico di Trento e
Collaboratore dell'Ufficio Famiglia della Conferenza Episcopale
Italiana. Biblista e scrittore, è tra i responsabili della
comunità “Shalom” del Rinnovamento in Riva del Garda.

S.E.R.
mons. Domenico Sorrentino
Nato a Boscoreale (Napoli), è stato
ordinato sacerdote il 24.06.1972. Ha conseguito la Licenza e il
Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana
in Roma e la Laurea in Scienze politiche presso l’Università di
Roma. È stato vicario episcopale per il settore
dell’Evangelizzazione e membro del collegio dei consultori. A Nola
ha partecipato alla fondazione dell’Istituto Superiore di Scienze
Religiose, retto in qualità di Direttore nel quadriennio 1988-92,
e alla ripresa vitale della Biblioteca di San Paolino di cui per
vari anni è stato prima direttore e poi condirettore. Per nove
anni ha svolto in qualità di officiale il proprio servizio presso
la Segreteria di Stato Vaticana. È stato docente presso la
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, ordinato
Arcivescovo prelato di Pompei nel 2000. Attualmente è il
Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina
dei Sacramenti.

Per ulteriori
informazioni clicca su:
|