Torna alla pagina precedente...

RASSEGNA STAMPA

 

NOI PRESS – 23 ottobre 2008

Rinnovamento nello Spirito Santo: incontri di Cultura della Pentecoste

Policoro (MT), 24 e 25 ottobre - Paola (CS), 25 ottobre

Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) - movimento ecclesiale che in Italia conta oltre 200mila aderenti, raggruppati in più di 1.900 gruppi e comunità - prosegue il suo impegno nella diffusione della “Cultura della Pentecoste” su tutto il territorio nazionale, così come sollecitato sia da Giovanni Paolo II che da Benedetto XVI. I prossimi appuntamenti saranno in Basilicata ed in Calabria.
A Policoro (MT), in occasione del 25° anniversario della nascita della “Comunità di Gesù”, venerdì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, si terrà l’incontro sul tema "La Speranza non può scioperare. Rifare il tessuto sociale alla luce dell'Esperienza cristiana".
All’evento parteciperanno, tra gli altri: Salvatore Martinez, presidente nazionale RnS; mons. Francesco Nolè, vescovo della Diocesi Tursi-Lagonegro; Luca Marconi, responsabile nazionale UDC per il Mondo Cattolico e le Realtà Ecclesiali; Alessandra Vicino, coordinatrice Comunità RnS Policoro.
Sabato 25, alle ore 10.00, sempre a Policoro, presso il Centro Padre Minozzi, il presidente Martinez terrà un incontro per sacerdoti su “Il mondo ha bisogno di rinnovamento, la Chiesa ha bisogno di rinnovamento”.
Il pomeriggio, invece, a Paola (CS), alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Santuario di S. Francesco di Paola, l’appuntamento con la Cultura della Pentecoste avrà come tema: “Frutto della giustizia è la pace”.
Alla manifestazione interverranno, insieme a Salvatore Martinez e Luca Marconi, tra gli altri: Roberto Occhiuto, deputato UDC; Elio Costa, magistrato e già sindaco di Vibo Valentia; Giancarlo Cerrelli, consigliere nazionale Associazione Giuristi Cattolici Italiani.
“Il nostro Paese, in particolar modo il Sud d’Italia - commenta Martinez - abbisogna di legittimazione morale e sociale. Non è più tempo di rimpianti, né di deroghe! A Pompei, Benedetto XVI ha ricordato che il motore del rinnovamento religioso e sociale del nostro Paese è la carità. Si tratta di una carità operosa, che riparte dalla gente, che offre a tutti, in special modo alle persone più semplici, strumenti di discernimento chiari e diretti, per aiutare singoli, famiglie, comunità ad operare radicali scelte di vita capaci di promuovere il vero bene degli uomini e di rigettare ogni forma di male. È per questa ragione che il RnS si prodiga per una “Cultura della Pentecoste”, un atto di carità teorico e pratico che interpella le istituzioni, proponendosi di rinnovarne il cuore riavvicinandole alla gente.


SIR – 23 ottobre 2008

POLITICA E CARITÀ: RNS, IN BASILICATA E CALABRIA INCONTRI SULLA “CULTURA DELLA PENTECOSTE”

Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) prosegue il suo impegno nella diffusione della “Cultura della Pentecoste” su tutto il territorio nazionale: i prossimi appuntamenti saranno in Basilicata e in Calabria. A Policoro (Mt), in occasione del 25° anniversario della nascita della “Comunità di Gesù”, domani, si terrà l’incontro sul tema "La Speranza non può scioperare. Rifare il tessuto sociale alla luce dell'esperienza cristiana". All’evento parteciperanno, tra gli altri, Salvatore Martinez, presidente nazionale RnS, e mons. Francesco Nolè, vescovo della diocesi Tursi-Lagonegro. Sabato 25 ottobre, sempre a Policoro, Martinez terrà un incontro per sacerdoti su “Il mondo ha bisogno di rinnovamento, la Chiesa ha bisogno di rinnovamento”. Il pomeriggio, invece, a Paola (Cs), l’appuntamento con la “cultura della Pentecoste” avrà come tema “Frutto della giustizia è la pace”. “Il nostro Paese, in particolar modo il Sud d’Italia - dice Martinez - abbisogna di legittimazione morale e sociale. A Pompei, Benedetto XVI ha ricordato che il motore del rinnovamento religioso e sociale del nostro Paese è la carità”. È per questa ragione che “il RnS si prodiga per una cultura della Pentecoste, un atto di carità teorico e pratico che interpella le istituzioni, proponendosi di rinnovarne il cuore riavvicinandole alla gente”.


IL VELINO – 23 ottobre 2008

RnS, incontri di "Cultura della Pentecoste" domani e sabato

Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) - movimento ecclesiale che in Italia conta oltre 200mila aderenti, raggruppati in piu' di 1.900 gruppi e comunita' - prosegue il suo impegno nella diffusione della "Cultura della Pentecoste" su tutto il territorio nazionale, cosi' come sollecitato sia da Giovanni Paolo II che da Benedetto XVI. I prossimi appuntamenti saranno in Basilicata ed in Calabria. A Policoro (Matera), in occasione del 25esimo anniversario della nascita della "Comunita' di Gesu'", venerdi' 24 ottobre, alle 18.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, si terra' l'incontro sul tema "La Speranza non puo' scioperare. Rifare il tessuto sociale alla luce dell'Esperienza cristiana". All'evento parteciperanno, tra gli altri: Salvatore Martinez, presidente nazionale RnS; monsignor Francesco Nole', vescovo della Diocesi Tursi-Lagonegro; Luca Marconi, responsabile nazionale Udc per il Mondo Cattolico e le Realta' Ecclesiali; Alessandra Vicino, coordinatrice Comunita' RnS Policoro. Sabato 25, alle 10, sempre a Policoro, presso il Centro Padre Minozzi, il presidente Martinez terra' un incontro per sacerdoti su "Il mondo ha bisogno di rinnovamento, la Chiesa ha bisogno di rinnovamento".
Il pomeriggio, invece, a Paola (Cosenza), alle 18, presso l'Auditorium del Santuario di S. Francesco di Paola, l'appuntamento con la Cultura della Pentecoste avra' come tema: "Frutto della giustizia e' la pace". Alla manifestazione interverranno, insieme a Salvatore Martinez e Luca Marconi, tra gli altri: Roberto Occhiuto, deputato Udc; Elio Costa, magistrato e gia' sindaco di Vibo Valentia; Giancarlo Cerrelli, consigliere nazionale Associazione giuristi cattolici italiani. "Il nostro Paese, in particolar modo il Sud d'Italia - commenta Martinez - abbisogna di legittimazione morale e sociale. Non e' piu' tempo di rimpianti, ne' di deroghe! A Pompei, Benedetto XVI ha ricordato che il motore del rinnovamento religioso e sociale del nostro Paese e' la carita'. Si tratta di una carita' operosa, che riparte dalla gente, che offre a tutti, in special modo alle persone piu' semplici, strumenti di discernimento chiari e diretti, per aiutare singoli, famiglie, comunita' ad operare radicali scelte di vita capaci di promuovere il vero bene degli uomini e di rigettare ogni forma di male. È per questa ragione che il RnS si prodiga per una 'Cultura della Pentecoste', un atto di carita' teorico e pratico che interpella le istituzioni, proponendosi di rinnovarne il cuore riavvicinandole alla gente".


ANSA – 24 ottobre 2008

OGGI IN BASILICATA

Questi gli avvenimenti previsti per oggi, VENERDI' 24 OTTOBRE, in Basilicata: - MATERA (ore 9 - hotel Palace) Convegno Nazionale sul tema 'La sicurezza nel lavoro, nei cantieri e negli appalti dopo il Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008 (Testo Unico) - Impegni e ruolo dell'ingegnere', organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri e dall'Ordine degli ingegneri di Matera.
- LAGOPESOLE DI AVIGLIANO (POTENZA) (dalle ore 9 - castello) Prosegue la manifestazione 'Ottobre, piovono libri' promossa dal dipartimento regionale alla formazione nell'ambito del progetto proposto dal Ministero per i beni culturali (si conclude domenica 26 ottobre). In programma incontri con le scuole e il convegno sul tema 'Libri preziosi e rari incunaboli e cinquecentine' (ore 16).
- POTENZA (ore 9.30 - sala Inguscio, Regione) Terzo seminario formativo su 'Programma obiettivo 2008'.
- POTENZA (ore 10 - Sala Economia Camera di commercio) Convegno conclusivo del progetto 'Cooperazione interregionale tra i distretti agroalimentare di qualita' di Puglia e Basilicata', con la premiazione di cinque tesi di laurea inerenti allo sviluppo e allo studio dei territori rurali del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano con un premio di duemila euro ad ogni laureato.
- POTENZA (ore 10 - caserma Lucania) Cerimonia di giuramento di fedelta' alla Repubblica dei volontari in ferma prefissata del terzo blocco 2008.
- BARILE (POTENZA) (ore 10 - sede municipale) Visita del sindaco della municipalita' di Coroni (Grecia).
- POTENZA (ore 11 - sala Bramea Dipartimento regionale Ambiente) Conferenza stampa di presentazione del progetto di conservazione del cervo nel Parco nazionale dell'Appennino lucano.
- MATERA (ore 14 - sede Asl via Montescaglioso) Comincia il 15/o corso di formazione per la raccolta di funghi epigei spontanei promosso dipartimento prevenzione dell'Azienda sanitaria n.4 (anche sabato 25 ottobre).
- MOLITERNO (POTENZA) (ore 16 - teatro Pino) Comincia il convegno nazionale di studio sul tema 'Il lascito storiografico di Giacomo Racioppi a cent'anni dalla morte (1908-2008)' (si conclude sabato 25 ottobre).
- LAURIA (POTENZA) (ore 17.30 - hotel Isola di Lauria) Prima tappa della campagna 'Un buon consiglio', tre incontri per salvare la scuola promossi dai consiglieri regionali del Partito democratico Antonio Di Sanza e Marcello Pittella.
- RIONERO IN VULTURE (POTENZA) (ore 17.30 - centro sociale) Presentazione del libro di Michele Strazza 'Amiche e compagne. Donne e politica in Basilicata nel dopoguerra (1943-1950)' su iniziativa del Comune in collaborazione con il Centro italiano femminile e il Gruppo di azione locale (Gal).
- MELFI (POTENZA) (ore 17.30 - castello federiciano) Con l'arrivo dei falconieri prende il via il 15/o Convegno e Raduno internazionale di falconeria (si conclude domenica 25 ottobre).
- SPINOSO (POTENZA) (ore 18 - locale 'Cocal') Incontro dibattito promosso dal Partito dei comunisti italiani sul tema 'Petrolio ed acqua: c'e' bisogno di una svolta nella programmazione e nella gestione'.
- POLICORO (MATERA) (ore 18.30 - aula consiliare Comune) Incontro sul tema 'La Speranza non puo' scioperare. Rifare il tessuto sociale alla luce dell'esperienza cristiana', promosso da 'Rinnovamento nello Spirito Santo'.
- MURO LUCANO (POTENZA) (ore 20 - hotel Miramonti) Seconda tappa della manifestazione itinerante 'Gusmed Basilicata Festival'. (ANSA).


AVVENIRE – 24 ottobre 2008

RnS in Basilicata e in Calabria

Proseguono gli incontri di «Cultura della Pentecoste» proposti da Rinnovamento nello Spirito Santo (Rns), il movimento ecclesiale che raccoglie oltre 200mila aderenti in Italia. I nuovi appuntamenti si svolgono in Basilicata e in Calabria: oggi a Policoro nel Materano, domani a Paola nel Cosentino. Questo pomeriggio alle 18,30 nel Comune di Policoro, in occasione del 25° anniversario della nascita della Comunità di Gesù, si terrà l’incontro sul tema «La speranza non può scioperare. Rifare il tessuto sociale alla luce dell’esperienza cristiana». È prevista la partecipazione del presidente nazionale di Rns, Salvatore Martinez, del vescovo di Tursi-Lagonegro, Francesco Nolè e di Alessandra Vicino, coordinatrice della Comunità di Rns di Policoro. Domattina, alle 10 al Centro «Padre Minozzi», sempre a Policoro, Martinez terrà un incontro dedicato ai sacerdoti su «Il mondo ha bisogno di rinnovamento , la Chiesa ha bisogno di rinnovamento ». Nel pomeriggio l’appuntamento è a Paola: alle 18, nell’auditorium del santuario di San Francesco da Paola, per riflettere sul tema «Frutto della giustizia è la pace».
Interverranno ancora il presidente Martinez, il magistrato Elio Costa e il consigliere nazionale dell’Associazione giuristi cattolici italiani, Giancarlo Cerrelli. «Il nostro Paese, in particolar modo il Sud d’Italia – spiega Martinez – ha bisogno di legittimazione morale e sociale. Non è più tempo di rimpianti, né di deroghe! È per questa ragione che il Rns si prodiga per una 'cultura della Pentecoste', un atto di carità teorico e pratico che interpella le istituzioni, proponendosi di rinnovarne il cuore riavvicinandole alla gente».
Al via oggi a Policoro (Matera) gli «Incontri di Cultura della Pentecoste» che proseguiranno domani a Paola (Cosenza) con il presidente Martinez.


www.pontefix.roma.it  – 24 ottobre 2008

Rinnovamento nello Spirito Santo: incontri di Cultura della Pentecoste

Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) - movimento ecclesiale che in Italia conta oltre 200mila aderenti, raggruppati in più di 1.900 gruppi e comunità - prosegue il suo impegno nella diffusione della “Cultura della Pentecoste” su tutto il territorio nazionale, così come sollecitato sia da Giovanni Paolo II che da Benedetto XVI. I prossimi appuntamenti saranno in Basilicata ed in Calabria. A Policoro (MT), in occasione del 25° anniversario della nascita della “Comunità di Gesù”, venerdì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, si terrà l’incontro sul tema "La Speranza non può scioperare. Rifare il tessuto sociale alla luce dell'Esperienza cristiana". All’evento parteciperanno, tra gli altri: Salvatore Martinez, presidente nazionale RnS; mons. Francesco Nolè, vescovo della Diocesi Tursi-Lagonegro; Luca Marconi, responsabile nazionale UDC per il Mondo Cattolico e le Realtà Ecclesiali; ...
... Alessandra Vicino, coordinatrice Comunità RnS Policoro. Sabato 25, alle ore 10.00, sempre a Policoro, presso il Centro Padre Minozzi, il presidente Martinez terrà un incontro per sacerdoti su “Il mondo ha bisogno di rinnovamento, la Chiesa ha bisogno di rinnovamento”.
Il pomeriggio, invece, a Paola (CS), alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Santuario di S. Francesco di Paola, l’appuntamento con la Cultura della Pentecoste avrà come tema: “Frutto della giustizia è la pace”.
Alla manifestazione interverranno, insieme a Salvatore Martinez e Luca Marconi, tra gli altri: Roberto Occhiuto, deputato UDC; Elio Costa, magistrato e già sindaco di Vibo Valentia; Giancarlo Cerrelli, consigliere nazionale Associazione Giuristi Cattolici Italiani.
“Il nostro Paese, in particolar modo il Sud d’Italia - commenta Martinez - abbisogna di legittimazione morale e sociale. Non è più tempo di rimpianti, né di deroghe! A Pompei, Benedetto XVI ha ricordato che il motore del rinnovamento religioso e sociale del nostro Paese è la carità. Si tratta di una carità operosa, che riparte dalla gente, che offre a tutti, in special modo alle persone più semplici, strumenti di discernimento chiari e diretti, per aiutare singoli, famiglie, comunità ad operare radicali scelte di vita capaci di promuovere il vero bene degli uomini e di rigettare ogni forma di male. È per questa ragione che il RnS si prodiga per una “Cultura della Pentecoste”, un atto di carità teorico e pratico che interpella le istituzioni, proponendosi di rinnovarne il cuore riavvicinandole alla gente.


ANSA – 24 ottobre 2008

DOMANI IN CALABRIA

(ANSA) - CATANZARO, 24 OTT - AVVENIMENTI PREVISTI PER DOMANI, SABATO 25 OTTOBRE, IN CALABRIA: - CATANZARO - Seconda giornata di studio del corso di formazione in oncologia sul tema 'Terapia di supporto e tossicita' correlate alla chemioterapia in oncologia. (h.08.30 - Sala convegni Ordine dei medici).
- COSENZA - Giornata conclusiva di 'Rexpo' - spazio euromediterraneo delle responsabilita' sociali' con assemblea plenaria e terza sessione della conferenza del terzo settore. (h.09.00 - Aula Caldora Unical).
- COSENZA - Seconda giornata della 'Festa del cioccolato'. Nell'ambito dell'iniziativa verranno realizzate sculture in cioccolato.
(H.10.00 - Corso Mazzini).
- FEROLETO ANTICO - Presentazione del progetto 'Benessere in fattoria', in partenariato con l'Azienda sanitaria provinciale, con il coinvolgimento di 36 persone con disabilita' psichica.
(H.10.00 - T Hotel).
- REGGIO CALABRIA - Convegno sul tema 'La Calabria tra riforme e controriforme', organizzato dal movimento 'Mezzogiorno tradito: risorgi'. Concludono Stefano Caldoro, Francesco Nucara e Saverio Zavettieri. (h.10.00 - Consiglio regionale) - CATANZARO - Conferenza stampa dei responsabili della Confederazione nazionale dell'artigianato per illustrare alcune iniziative a tutela delle aziende fornitrici di beni del servizio sanitario regionale. (H.11.00 - Sede Cna).
- COSENZA - Conferenza stampa del Pdl sulla situazione politica al Comune e per annunciare una petizione per chiedere le dimissioni del Sindaco. (h.11.00 - Bar Due Palme).
- VIBO VALENTIA - Firma della convenzione per l'istituzione della Stazione unica degli appalti. Partecipa il sottosegretario dell'Interno, Nitto Palma. (h.11.00 - Auditorium Valentianum).
- COSENZA - Conferenza stampa del Partito socialista. (H.11.00 - Federazione provinciale).
- REGGIO CALABRIA - Iniziativa del Comune sull'osteoporosi. (H.12.00 - Piazza Duomo). L'iniziativa sara' ripetuta domenica 26 ottobre.
- COSENZA - Iniziativa della Fondazione Rubbettino dedicata alle relazioni culturali con il Mediterraneo. In conclusione consegna del premio internazionale Rosario Rubbettino.
(h.16.00 - Sala degli Specchi Palazzo della Provincia).
- SQUILLACE - Presentazione e proiezione del cd multimediale 'I mulini di Squillace tra passato e futuro' di Gerardo Settembrino, promossa dal Sacro ordine dei cavalieri templari. (H.16.30 - Sala convegni Istituto Cassiodoro).
- LAMEZIA TERME - Manifestazione musicale sulla legalita' 'Music against 'ndrangheta 3'. La manifestazione e' organizzata dalla Casa della legalita' e della cultura di Lamezia Terme. (H.16.30 - Piazza Mercato Vecchio).
- CATANZARO - Iniziativa sul tema 'Il Socialismo tra utopia e scienza' con Armando Vitale, preside del liceo classico Galluppi, nell'ambito del progetto 'Seminario di formazione culturale e politica' promossa dal Pd. (h.17.00 - Comune).
- LAMEZIA TERME - Presentazione del volume 'M'a suanu e mm'a cantu' di Giovannino Borelli, edito da Ursini,promossa da Rotary Club.
(h.18.00 - Teatro Umberto).
- ROSSANO - Convegno sul tema 'Sicurezza sui luoghi di lavoro' organizzato dall'Unione sindacale imprenditori e coltivatori. (H.18.00 - Ex delegazione municipale Piazza Montalti).
- PAOLA - Manifestazione sul tema 'Frutto della giustizia e' la pace' promossa dal movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo per la diffusione della cultura della Pentecoste. (H.18.00 - Auditorium Santuario San Francesco).
- LAMEZIA TERME - Recital del pianista Emanuele Arciuli. (H.18.30 - Teatro Umberto).
- CARIATI - Presentazione del volume 'Il poeta e il cantastorie.
Profazio canta Buttitta', nell'ambito dell'iniziativa 'Ottobre, piovono libri'. (h.19.00 - Centro sociale).


IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA – 24 ottobre 2008

Policoro Da oggi a domenica un ciclo di incontri del gruppo Rinnovamento dello Spirito Santo. Venticinque anni con la “Comunità di Gesù”

POLICORO - E’ in corso a Policoro, da ieri e fino a domenica, una serie di eventi religiosi e culturali, in occasione del XXV anniversario della “Comunità di Gesù” del Rinnovamento nello Spirito Santo di Policoro. La comunità nasce nel 1983 sotto la guida di suor Ida Bentivegna delle Ancelle del Sacro Cuore di Santa Raffaella Maria e intraprende il suo cammino regionale insieme alla Puglia, allora coordinata dall'attuale direttore della rivista “Rinnovamento nello Spirito Santo”, Donato Sciannameo.
Agli inizi degli anni ‘90, grazie all'aumentato numero dei suoi gruppi, la Basilicata inizia il cammino regionale in modo autonomo. A tale incremento dei gruppi molto ha contribuito la Comunità di Gesù di Policoro, distintasi sempre per il carisma della lode gioiosa e dell'evangelizazzione. «I gruppi del Rinnovamento nello Spirito di Scanzano, Montalbano, Nova Siri, Rocca Imperiale (Cs), Castelluccio, Marconia, Pisticci, Metaponto, Ginosa (Ta), Canna (Cs) e altri -si legge in una nota- sono tutti nati dalla sua premurosa azione pastorale. La stessa Comunità ha sempre costituito, per chiunque le si è avvicinato, un notevole ed efficace contributo alla propria crescita umana, civile e cristiana, rappresentando per l'intero tessuto sociale un lievito, molte volte nascosto, ma non per questo meno fecondo per la diffusione del Regno di Dio. Un vivo ringraziamento, infine, va a tutte le persone che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla vitalità di questo cammino, in special modo a Padre Giuseppe Bentivegna, gesuita di Messina, che ha impartito la prima preghiera di effusione su alcuni fratelli della Comunità nel luglio del 1983, ai compianti mons. Dino Foglio e suor Carolina Oliva delle Ancelle del Sacro Cuore, responsabile e guida spirituale per vari anni della Comunità, a Matteo Calisi, a Don Innocenzo Ragone della Famiglia dei Discepoli e a Guido Vicino, primo coordinatore regionale della Basilicata ».
Gli eventi organizzati per il XXV anniversario della Comunità si svolgeranno presso il Centro Giovanile “Padre Minozzi” e presso la sala consiliare della Città di Policoro.
In particolare, oggi alle ore 18.30 si terrà, presso la sala consiliare, un Convegno dal tema: “La Speranza non può scioperare – Rifare il tessuto sociale alla luce dell'esperienza cristiana”, che vedrà come relatori il Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, Ser monsignor Francescantonio Nolè, il presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, dottor Martinez, e l'onorevole Marconi, responsabile ufficio Mondo Cattolico Udc. Gli incontri in programma sono aperti a tutti.


ANSA – 24 ottobre 2008

DOMANI IN BASILICATA

(ANSA) - POTENZA, 24 OTT - Questi gli avvenimenti previsti per domani, SABATO 25 OTTOBRE, in Basilicata, per i quali prevediamo copertura redazionale: - MATERA (ore 10.30 - ospedale Madonna delle Grazie) Conferenza stampa in occasione del convegno formativo su 'Obesita', malattia da prevenire e curare' organizzato dal Centro studi qualita', formazione e ricerca con l'Unita' operativa di nutrizione clinica e dietetica dell'Asl 4.
Altri avvenimenti: - ACCETTURA (MATERA) (localita' Palazzo) Proseguono i laboratori didattici tematici rivolti al mondo della scuola organizzati dal Centro di educazione ambientale e alla sostenibilita' 'Dolomiti Lucane' (anche domenica 26 ottobre).
- MELFI (piazza Mancini) E POTENZA (piazza Mario Pagano) Celebrazione della Giornata mondiale della Psoriasi (anche domenica 26 ottobre).
- MATERA (ore 8 - sede Asl via Montescaglioso) Si conclude il 15/o corso di formazione per la raccolta di funghi epigei spontanei promosso dipartimento prevenzione dell'Azienda sanitaria n.4.
- TRECCHINA (POTENZA) Prosegue la decima Sagra della Castagna organizzata dall'Associazione 'Gli amici della castagna'.
- MATERA (complesso Le Monacelle) Convegno promosso dalla Societa' di cardiologia invasiva su 'Hot Topics nell'interventistica cadiovascolare'.
- MATERA (ore 8.30 - sede Asl 4 via Montescaglioso) Si conclude il corso di aggiornamento su 'L'assistenza sanitaria territoriale' riservato a dirigenti medici del dipartimento cure primarie con l'incontro sulla 'Gestione del bisogno di prestazioni ambulatoriali' tenuto dal dottor Giuseppe Cugno.
- PISTICCI (MATERA) (ore 9 - Villaggio turistico Il Sigillo) Convegno formativo organizzato dall'Unita' operativa di nefrologia e dialisi dell'ospedale di Tinchi sul tema 'L'ospedale e il territorio: aspetti diagnostico-terapeutici dell'insufficienza renale cronica'.
- VENOSA (POTENZA) (dalle ore 9.30 - Centro Padri Trinitari) Terzo concorso ippico nazionale dell'amicizia ed integrazione (si conclude domenica 26 ottobre).
- POTENZA (ore 9.30 - ristorante Al Nord contrada Giuliano) Sesto congresso regionale dell'Auser Basilicata.
- POTENZA (dalle ore 10 - sede Tar Basilicata, via Rosica) Manifestazione di protesta del Comitato 'Cittadini Attivi' Metaponto-Bernalda per sollecitare la sentenza sulla legittimita' del Piano urbano del traffico a Bernalda.
- POTENZA E MATERA (ore 10-18) Votazioni per l'elezione del consiglio direttivo, del collegio dei revisori dei conti e del collegio dei probiviri nei due seggi istituiti presso l'Assostampa di Potenza e la sede della Cna di Matera.
- POTENZA (ore 10 - sala A consiglio regionale) Incontro dibattito sul tema 'Non sono solo canzonette', organizzato dall'Associazione spettacolo management e artisti in occasione della serata finale del Festival di Potenza (ore 21 - auditorio del Conservatorio).
- POLICORO (MATERA) (ore 10 - Centro Padre Minozzi) Incontro per sacerdoti su 'Il mondo ha bisogno di rinnovamento, la Chiesa ha bisogno di rinnovamento' a cura del movimento ecclesiale 'Rinnovamento dello Spirito Santo' nell'ambito degli incontri di cultura della Pentecoste.
- MATERA (ore 10 - centro congressi Le Monacelle) Incontro formativo sul tema 'Storia di malattia e storia di cura' organizzato dall'Associazione donatori del midollo osseo (Admo) della Basilicata.
- MATERA (ore 10.30 - ospedale Madonna delle Grazie) Conferenza stampa in occasione dell'evento formativo 'Obesita', malattia da prevenire e curare' organizzato dal Centro studi qualita', formazione e ricerca con la Unita' operativa di nutrizione clinica e dietetica dell'Asl 4.


ANSA – 25 ottobre 2008

OGGI IN BASILICATA

(ANSA) - POTENZA, 25 OTT - Questi gli avvenimenti previsti oggi, SABATO 25 OTTOBRE, in Basilicata, per i quali prevediamo copertura redazionale: - MATERA (ore 10.30 - ospedale Madonna delle Grazie) Conferenza stampa in occasione del convegno formativo su 'Obesita', malattia da prevenire e curare' organizzato dal Centro studi qualita', formazione e ricerca con l'Unita' operativa di nutrizione clinica e dietetica dell'Asl 4.
Altri avvenimenti: - ACCETTURA (MATERA) (localita' Palazzo) Proseguono i laboratori didattici tematici rivolti al mondo della scuola organizzati dal Centro di educazione ambientale e alla sostenibilita' 'Dolomiti Lucane' (anche domenica 26 ottobre).
- MELFI (piazza Mancini) E POTENZA (piazza Mario Pagano) Celebrazione della Giornata mondiale della Psoriasi (anche domenica 26 ottobre).
- MATERA (ore 8 - sede Asl via Montescaglioso) Si conclude il 15/o corso di formazione per la raccolta di funghi epigei spontanei promosso dipartimento prevenzione dell'Azienda sanitaria n.4.
- TRECCHINA (POTENZA) Prosegue la decima Sagra della Castagna organizzata dall'Associazione 'Gli amici della castagna'.
- MATERA (complesso Le Monacelle) Convegno promosso dalla Societa' di cardiologia invasiva su 'Hot Topics nell'interventistica cadiovascolare'.
- MATERA (ore 8.30 - sede Asl 4 via Montescaglioso) Si conclude il corso di aggiornamento su 'L'assistenza sanitaria territoriale' riservato a dirigenti medici del dipartimento cure primarie con l'incontro sulla 'Gestione del bisogno di prestazioni ambulatoriali' tenuto dal dottor Giuseppe Cugno.
- PISTICCI (MATERA) (ore 9 - Villaggio turistico Il Sigillo) Convegno formativo organizzato dall'Unita' operativa di nefrologia e dialisi dell'ospedale di Tinchi sul tema 'L'ospedale e il territorio: aspetti diagnostico-terapeutici dell'insufficienza renale cronica'.
- VENOSA (POTENZA) (dalle ore 9.30 - Centro Padri Trinitari) Terzo concorso ippico nazionale dell'amicizia ed integrazione (si conclude domenica 26 ottobre).
- POTENZA (ore 9.30 - ristorante Al Nord contrada Giuliano) Sesto congresso regionale dell'Auser Basilicata.
- POTENZA (dalle ore 10 - sede Tar Basilicata, via Rosica) Manifestazione di protesta del Comitato 'Cittadini Attivi' Metaponto-Bernalda per sollecitare la sentenza sulla legittimita' del Piano urbano del traffico a Bernalda.
- POTENZA E MATERA (ore 10-18) Votazioni per l'elezione del consiglio direttivo, del collegio dei revisori dei conti e del collegio dei probiviri nei due seggi istituiti presso l'Assostampa di Potenza e la sede della Cna di Matera.
- POTENZA (ore 10 - sala A consiglio regionale) Incontro dibattito sul tema 'Non sono solo canzonette', organizzato dall'Associazione spettacolo management e artisti in occasione della serata finale del Festival di Potenza (ore 21 - auditorio del Conservatorio).
- POLICORO (MATERA) (ore 10 - Centro Padre Minozzi) Incontro per sacerdoti su 'Il mondo ha bisogno di rinnovamento, la Chiesa ha bisogno di rinnovamento' a cura del movimento ecclesiale 'Rinnovamento dello Spirito Santo' nell'ambito degli incontri di cultura della Pentecoste.
- MATERA (ore 10 - centro congressi Le Monacelle) Incontro formativo sul tema 'Storia di malattia e storia di cura' organizzato dall'Associazione donatori del midollo osseo (Admo) della Basilicata.
- MATERA (ore 10.30 - ospedale Madonna delle Grazie) Conferenza stampa in occasione dell'evento formativo 'Obesita', malattia da prevenire e curare' organizzato dal Centro studi qualita', formazione e ricerca con la Unita' operativa di nutrizione clinica e dietetica dell'Asl 4.


ANSA – 25 ottobre 2008

OGGI IN CALABRIA

(ANSA) - CATANZARO, 25 OTT - AVVENIMENTI PREVISTI PER OGGI, SABATO 25 OTTOBRE, IN CALABRIA: - ROSSANO - Convegno sul tema 'Sicurezza sui luoghi di lavoro' organizzato dall'Unione sindacale imprenditori e coltivatori. (H.18.00 - Ex delegazione municipale Piazza Montalti).
- PAOLA - Manifestazione sul tema 'Frutto della giustizia e' la pace' promossa dal movimento ecclesiale Rinnovamento nello spirito santo per la diffusione della cultura della Pentecoste. (H.18.00 - Auditorium Santuario San Francesco).
- LAMEZIA TERME - Recital del pianista Emanuele Arciuli. (H.18.30 - Teatro Umberto).
- CARIATI - Presentazione del volume 'Il poeta e il cantastorie.
Profazio canta Buttitta', nell'ambito dell'iniziativa 'Ottobre, piovono libri'. (h.19.00 - Centro sociale).
- REGGIO CALABRIA - Cerimonia per il passaggio delle consegne tra il presidente fondatore del Kiwanis Reghion 2007, Maria Grazia Penna, e il nuovo presidente, Francesca Pizzi. (h.19.00 - Sede Kiwanis).
- SOVERIA MANNELLI - Serata enogastronomica promossa dall'agriturismo 'La rosa nel bicchiere' e dedicata alla patata di Decollatura.
(H.20.30 - La Rosa nel bicchiere).
- CATANZARO - Messa in scena dell'opera 'Il barbiere di Siviglia' per la regia di Mimmo Calopresti e con la partecipazione di Nino Frassica. (h.20.45 - Teatro Politeama).
--- SPORT --- - CASTROVILLARI - Manifestazione regionale di atletica leggera organizzata dall'associazione sportiva Arcobaleno. (h.14.45 - Campo Polisportivo).
- REGGIO CALABRIA - Prima edizione del memorial di calcio a 5 'Tonino Maesano' promosso dalla settima circoscrizione, da Alleanza sportiva e con il sostegno del Comune. (H.16.00 - Campo calcetto Hotel Apan). (ANSA).


RADIO VATICANA – 24 ottobre 2008

“Incontri della cultura della Pentecoste” di Rinnovamento nello Spirito Santo in Calabria e Basilicata

Proseguono gli incontri di “Cultura della Pentecoste” proposti dal Rinnovamento nello Spirito Santo (RNS), movimento che raccoglie oltre 200 mila aderenti in Italia. Oggi a Policoro (in provincia di Matera) in occasione del 25.mo anniversario della nascita della Comunità di Gesù si tiene l’incontro sul tema “La speranza non può scioperare”. Partecipano, tra gli altri, il presidente di RNS, Salvatore Martinez, ed il vescovo di Tursi – Lagonegro, mons. Francescantonio Nolè. Domani a Paola presso l’auditorium del santuario di San Francesco si terrà un altro incontro dal titolo “Frutto della giustizia è la pace”. L’Italia, in particolare il sud – spiega Salvatore Martinez, le cui parole sono state riprese dal quotidiano ‘Avvenire’ – ha bisogno di legittimazione morale e sociale”. Non è più tempo – spiega il presidente di RNS – di deroghe; “è per questa ragione - conclude - che il Rinnovamento nello Spirito Santo si prodiga per una cultura della Pentecoste, un atto di carità teorico e pratico che interpella le istituzioni, proponendosi di rinnovarne il cuore”.


SIR – 28 ottobre 2008

OMICIDIO A PAOLA: MONS. NUNNARI (VESCOVO COSENZA), SEGNO DI “CULTURA MAFIOSA”

“Quanto accaduto denuncia la presenza sul territorio di una mentalità e di una cultura mafiosa che danneggia la storia e la civiltà di questo popolo che ha in San Francesco di Paola l’espressione più alta delle virtù calabresi”. E’ quanto afferma al Sir mons. Salvatore Nunnari, arcivescovo di Cosenza-Bisignano, commentando l’omicidio di un uomo di 38 anni avvenuto a Paola (Cs).
Nello stesso agguato è rimasta lievemente ferita la moglie mentre la figlia è uscita illesa. Il presule – in questi giorni in visita pastorale proprio in quella zona – “deplora” questo “efferato” delitto, anche perché compiuto alla presenza dei familiari della vittima. Con “fermezza” mons. Nunnari “richiama quanti si trovano in situazioni di peccato o legati a cosche di ravvedersi” affinché “ritorni la serenità nella nostra gente” ed in particolare nelle comunità tirreniche che in questo giorni sta visitando. "Il mio cuore è profondamente ferito”, ha detto ieri mattina il presidente del Rinnovamento dello Spirito Salvatore Martinez, presente a Paola per l’appuntamento sul tema “Frutto della giustizia è la pace”. “Mentre si parlava contemporaneamente di giustizia e di pace – ha detto Martinez - a poca distanza si consumava un delitto atroce. Gli uomini senza la vera giustizia che è Cristo si fanno sempre operatori di morte”.


Il Quotidiano della Basilicata - 1 novembre 2008

"Grati per una storia che ci ha cambiati"

Festeggiati a Policoro i 25 anni della Comunità di Gesù del Rinnovamento nello Spirito

POLICORO – Esiste ancora un cristianesimo? Sicuramente sì. Se ne vedono i segni di domenica nelle Chiese o quando si tratta di trovare consolazione per fatti drammatici. E magari vanno per la maggiore anche tanti valori cristiani.
Eppure, nonostante ciò, non sempre si incontra un cristianesimo capace di incidere nella realtà e di trasformarla, capace di comunicare una speranza autentica per un mondo sempre più arroccato nell’angustia dell’interesse privato. Insomma, esiste un cristianesimo che sia bello e interessante anche fuori dalle Chiese?
Una risposta affermativa è arrivata venerdì pomeriggio, in occasione della celebrazione per il 25esimo anniversario della nascita della comunità di Gesù a Policoro, legata al carisma del Rinnovamento nello Spirito e all’impegno di tanti uomini del posto, non ultimo l’ex sindaco di Policoro Guido Vicino, assente per malattia ma ricordato da tutti come se ci fosse. C’era da festeggiare una storia: una storia fatta di rapporti, di trame umane capaci di rinnovare la vita di decine di famiglie e del tessuto sociale locale.
Chi fosse andato all’incontro in attesa di qualche predica con belle idee è rimasto deluso. Questo perché, quando un incontro è il frutto di una storia, si parte dai fatti e non dalle idee. Ne ha narrato i contorni, con profonda gratitudine, Alessandra Vicino, coordinatrice della comunità Rns di Policoro: “siamo qui per testimoniare il bene che ci ha raggiunti, un bene che ha investito tutto, fino a caratterizzare i rapporti con il coniuge, i figli e gli amici”. Poi, ricordando una bellissima metafora di Ignazio Silone, “Il seme sotto la neve”, ha descritto la lieta sorpresa di una storia che ha voluto farsi attendere per rendere visibili i suoi frutti, i cui semi erano già tutti presenti all’origine.
Alcuni di questi frutti si sono visti nella serietà e nell’attenzione del ricco pubblico presente all’incontro, tenutosi presso la sala consiliare del comune di Policoro. Per l’occasione è giunto in terra lucana anche il leader nazionale del Rns, Salvatore Martinez. Con lui, al tavolo dei relatori, c’erano l’onorevole Luca Marconi (responsabile Udc per il Mondo Cattolico, già direttore nazionale del Rns) e S.E. monsignor Francescantonio Nolè (vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro).
Tutti e tre hanno posto l’accento su una questione di fondo: l’urgenza di una presenza cristiana consapevole, capace di incidere sulla società e di rinnovarla. Non ha usato mezzi termini Luca Marconi: “Economia, cultura e formazione sono campi in cui dobbiamo esserci, per rinnovare il tessuto sociale alla luce dell’esperienza cristiana.
Noi cristiani, invece, spesso ci attestiamo sul livello della denuncia, mai della presenza”.
Ha toccato il cuore della questione Salvatore Martinez, che ha commosso il pubblico con il suo lungo intervento sul tema della speranza: “La speranza cristiana è creatrice, produce, genera ricchezza e un nuovo stile di vita. Permette di guardare la realtà con occhi realistici, per quello che è, senza dover censurare nulla”.
Ha concluso il vescovo Nolè, che non ha risparmiato giudizi affilati: “Spesso, noi cristiani ci facciamo del male quando ci autoescludiamo dalla politica e dall’amministrazione, e poi, magari, critichiamo gli altri senza fare nulla di meglio. Devo constatare – ha detto – che oggi abbiamo difficoltà a identificarci con alcuni nostri rappresentanti politici locali e nazionali”.
Insomma, c’è bisogno di un cristiano che vada nel mondo senza paura di “sporcarsi le mani”. Lontano da tentazioni di potere personale, ma ugualmente lontano da una concezione privata di questa “novità cristiana”. Una novità che è per tutti e, per questo, non può che essere testimoniata pubblicamente. Proprio come è avvenuto venerdì sera, e in questi 25 anni di piccola-grande storia della comunità di Gesù.

Pino Suriano

 


La Gazzetta del Sud - 29 ottobre 2008

"La chiese di Calabria hanno bisogno di cristiani nuovi"

Ritaglio del giornale

 


L'Avvenire di Calabria - 8 novembre 2008

"La Parola di Dio è viva ed efficace"

Ritaglio del giornale


Hit Counter