Pellegrinaggio nazionale in Terra Santa 2008
Una grazia straordinaria!
In occasione dell’anno dedicato a San Paolo ed in vista della celebrazione del Sinodo straordinario sulla “Parola di Dio”, il RnS è ancora una volta ‘Sulle orme dello Spirito’ pellegrino proprio nei luoghi della fede. Nethaaya, Nazareth, Monte Tabor, Cana di Galilea, Monte delle Beatitudini, Tabgha, Cafarnao, Lago di Tiberiade, Gerico, Haifa, Valle dei Patriarchi, Qumran, Mar Morto, Betlemme, Ain Karen e Gerusalemme saranno le tappe di questo viaggio santo.
Ogni luogo sarà
occasione di preghiere, meditazioni, insegnamenti e
testimonianze. Tante saranno anche le celebrazioni liturgiche
nelle Basiliche principali: quella dell’Annunciazione a
Nazareth, della Natività a Betlemme,
Il responsabile e predicatore del pellegrinaggio sarà il presidente nazionale RnS, Salvatore Martinez. “Ogni pellegrinaggio in Terra Santa – commenta Martinez – è un itinerario dello Spirito, un evento Pentecostale, un'esperienza di iniziazione alla vera testimonianza cristiana. Amare Gerusalemme è servire con più passione la Chiesa. Amare la Terra Santa è risvegliare le radici della cattolicità cristiana. Un pellegrinaggio che cambia la vita delle persone, che provoca una dolcissima nostalgia di Dio e una profonda gioia umana”. I pellegrini saranno divisi in cinque gruppi ed ogni gruppo avrà una guida: padre Giovanni Alberti e don Fulvio Di Fulvio, membri del Comitato nazionale di servizio; Ignazio Cicchirillo, coordinatore regionale RnS della Sicilia; due guide locali: don Sergio e don Guido. L’assistente spirituale sarà, invece, il consigliere spirituale nazionale RnS, don Guido Pietrogrande. Ospiti di eccezione saranno, tra gli altri: mons. Fouad Twal, patriarca di Gerusalemme dei Latini; mons. Antonio Franco, nunzio apostolico in Israele; p. Pierbattista Pizzaballa ofm, custode di Terra Santa. Il 2008 per il Movimento è stato un anno pieno di pellegrinaggi: Lourdes, Turchia ed, appunto, Terra Santa. Ma non è finita qui. Il RnS ha organizzato per il 20 settembre, a Pompei, il primo ‘Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia’. Dunque, ci ritroveremo tutti pellegrini nel Santuario di Pompei. Antonietta Oriolo |