Sabato 1 maggio: Sessione pomeridiana
La preghiera ecumenica "per i cristiani perseguitati nel mondo"
Il pomeriggio di sabato 1 maggio è dedicato alla preghiera ecumenica “per i cristiani perseguitati nel mondo”. Un appuntamento che si ripete da diversi anni e che caratterizza le Convocazioni Nazionali del RnS: la preghiera ecumenica animata da rappresentanti delle diverse tradizioni cristiane presenti nel mondo. Il tema delle “chiese sofferenti e perseguitate” sarà il motivo della preghiera comune elevata al Padre. Ascolteremo testimonianze da vari Paesi in rappresentanza di diverse tradizioni cristiane; uniremo i nostri cuori nella supplica al Padre per i nostri fratelli che soffrono a causa del Vangelo. Presiederà la sessione Charles Whitehead.
Interverranno alla sessione pomeridiana:
Charles Whitehead vive in Inghilterra. Ha riscoperto la fede in Gesù ricevendo l’effusione dello Spirito nel 1975. Con la moglie Sue, anglicana, lavora intensamente per promuovere la causa ecumenica. Charles è attualmente membro del Consiglio Episcopale per i giovani e Presidente del Comitato Nazionale di Servizio Inglese. Scrive per alcune riviste Carismatiche e il suo primo libro Pentecost is for living, pubblicato nel 1993, è adesso disponibile in sei lingue. È stato tra i promotori, in ambiente cattolico, del corso di prima evangelizzazione denominato “Alfa”. Presidente del Consiglio dell’ICCRS dal 1990 al 2000, attualmente è Presidente dell’ICC (International Charismatic Consultation).
S.E.R. card. Francis Arinze
Francis Arinze è nato a Eziowelle, in Nigeria. È stato ordinato sacerdote nel 1958. Viene nominato Arcivescovo della diocesi di Onitsha e si insedia nel governo pastorale nel 1967. Fino al 1984 è stato Presidente della Conferenza dei Vescovi cattolici della Nigeria. In seguito, il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha chiamato alla guida, come Pro-Presidente, del Segretariato per i Non Cristiani (ora Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso). Creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 25 maggio 1985, è stato Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso fino all’ottobre del 2002, quando dal Papa è stato nominato Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Nel 2002, a Pompei, è intervenuto al Convegno Nazionale Sacerdotale del RnS. |