Dopo i concerti già svolti a San Severo (provincia di Foggia)
lo scorso 10 marzo; presso l'Aracoeli in Roma l'11 marzo e a
Latina, nella Chiesa S. Carlo Borromeo, ieri 12 marzo queste
le date dei prossimi appuntamenti dell'Ensamble "Vasile Iovu", per i
suoi
spettacoli di beneficenza a sostegno del “Progetto Moldova”, promossi dalla
Fondazione Alleanza del Rinnovamento nello Spirito Santo”:
1)
Cosenza, Teatro Cinema "Italia", 14 marzo 2007 ore 19.30
2)
Castrovillari (CS), Chiesa della Trinità, 15 marzo 2007 ore
19.00
3)
Messina, Chiesa Santa Maria di Portosalvo, 16 marzo 2007 ore
19.00
4)
Enna, Auditorium dell'Università "Kore" d'Enna, 17 marzo 2007
ore 19
5)
Siracusa, Cripta "Basilica Madonna delle Lacrime", 18 marzo
2007 ore 21.00
6)
Palmi (RC), Chiesa del Crocifisso, 19 marzo 2007 ore 20.00

L’Ensemble “Vasile
Iovu”, fondato nel 1992 a Chişinău, capitale della Repubblica
Moldova, ha al suo attivo diverse tournée a carattere
internazionale. Il Maestro Vasile Iovu, musicista di fama
mondiale,
è considerato, nell’Europa dell’Est, una vera e propria leggenda del
flauto di Pan. Al suo talento e al puntuale impegno di ricerca,
profuso negli anni, si deve l’apertura di nuovi scenari per questo
antico strumento. È stato insignito delle più alte decorazioni di
Stato, ricevendo i titoli di ”Artista del Popolo” e di ”Cavaliere
della Repubblica”. Ha ottenuto, inoltre, il ”Premio Nazionale” della
Repubblica Moldova, riservato alle personalità che si sono
maggiormente distinte nel campo della cultura. L’Ensamble è composto
da: due Flauti di Pan, un Clarinetto, uno Zimbalon, un Violino, una
Viola e un Contrabbasso. Vanta 15 anni di attività, esibendosi in
alcune tra le sale da concerto più prestigiose d’Europa: Filarmonica
di Berlino, Mozart di Mannheim, Beethoven di Bonn, Palazzo dei
Congressi di Strasburgo, Cattedrale Votivkirche di Vienna,
Saint-Julien-le-Pauvre di Parigi.
Ha saputo spaziare dalla musica popolare alla musica sinfonica,
dalla musica sacra a quella da camera, senza trascurare la musica
leggera, ”penetrando miracolosamente e con eleganza nell’arte
francese; percorrendo il sublime repertorio della musica italiana;
confermando brillantemente, con i suoi virtuosismi, le forme
perfette del classicismo viennese; piegando con facilità le
sinuosità della musica moderna” (Rodica Iuncu, Vasile Iovu: Arta
Doinei sau misterul timbrului).
Nel 2007 l’Ensemble “Vasile Iovu” proporrà anche in Italia il suo
ricco repertorio musicale. Sarà possibile ascoltarlo nell’ambito
dell’iniziativa ”L’arte al servizio dell’uomo”, collegata al
”Progetto Moldavia” della Fondazione Alleanza del Rinnovamento nello
Spirito Santo, un aiuto concreto e qualificato al Paese più povero
del continente europeo.
|