Proseguono
a Macerata i lavori della Scuola Nazionale di Animazione
Comunitaria e Carismatica, dal tema “Animatori del RnS:
una missione carismatica nella Chiesa e per la Chiesa”.
L’incontro ha avuto inizio
nel pomeriggio di lunedì 16: dopo l’accoglienza dei fratelli, la
Celebrazione Eucaristica e la cena, Miriam Herber, responsabile
del corso e membro del Comitato Nazionale di Servizio, ha presentato
l’evento a tutti i partecipanti.
Nella seconda giornata,
martedì 17, il primo insegnamento a cura di Luca Marconi
incentrato sul tema: “Vivere nel potere dello Spirito” (cf. Ef
3,16) - L’urgenza di animatori carismatici e l’attualità del RnS nella
difesa e nella trasmissione della fede. Preghiera e Parola di Dio per
una visione “pastorale – comunitaria e ministeriale – dei carismi.
Nel pomeriggio di martedì
la prima sessione dei simposi per aree ministeriali e livelli di
crescita:
-
Animazione della
preghiera e Musica & Canto (Livello Base) – a cura di Mario Landi.
Dalla preghiera personale alla preghiera comunitaria Carismatica: un
dono per l’edificazione della Chiesa.
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Base) – a cura di P. Giovanni Alberti. Il
ministero di Gesù, medico e medicina. In sacerdozio comune dei fedeli
e il ministero di intercessione.
-
Animazione della
preghiera e Musica & Canto (Livello Approfondimento) – a cura di
Piero Baso. L’effusione dello Spirito: L’ispirazione nella
preghiera, il canto profetico, la danza.
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Approfondimento) – a cura di Don Fulvio Di
Fulvio. Come intervenire sulle ferite dell’uomo
Al termine, la
Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da D. Fulvio Di Fulvio.
Mercoledì
18 l’insegnamento di Mario Landi sul tema: “Poiché desiderate
i doni dello Spirito, cercate di averne in abbondanza, per
l’edificazione della comunità” (1 Cor 14,12) - L’azione carismatica
dello Spirito appartiene alla natura ontologica del cristiano e della
Chiesa, per proficua testimonianza della potenza dell’evento pasquale.
Comunione, perdono, riconciliazione nel RnS come attuazione permanente
della “via perfetta” della carità e obiettivo prioritario dell’esercizio
carismatico.
Nel pomeriggio di
mercoledì la seconda sessione dei simposi per aree ministeriali e
livelli di crescita:
-
Animazione della
preghiera e Musica & Canto (Livello Base) – a cura di Piero Baso.
La lode, le lingue (cantici spirituali, giubilo) e il combattimento
spirituale
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Base) – a cura di P. Giovanni Alberti. La
preghiera di intercessione per ottenere la guarigione (Documento
“Ardens Felicitatis”)
-
Animazione della
preghiera (Livello Approfondimento) – a cura di Paolo Zunino.
Le peculiarità profetiche e spirituali dell’equipe di animazione della
preghiera
-
Musica & Canto (Livello
Approfondimento) – a cura di Mario Landi. Il servizio della
musica e del canto nel RnS: nel gruppo, nei servizi locali e
nazionali. Generi e repertori
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Approfondimento) – a cura di Miriam Herber.
Come accompagnare il fratello ferito
La Celebrazione
Eucaristica di mercoledì è stata presieduta da P. Raffaele Rollo.
 |
Mercoledì sera un evento “pubblico”: Evangelizzazione in piazza a
Macerata
(vedi foto) |
Nella mattinata di giovedì
19 l’insegnamento di S.E. mons. Angelo Comastri, dettato sul
tema: “Per arrivare tutti alla misura della piena maturità di Cristo“
(cf Ef 4,13) - Dall’esperienza comunitaria al discepolato di Gesù; dal
discepolato di Gesù alla testimonianza di vita nuova; dalla
testimonianza di vita nuova al servizio carismatico che esige la croce.
Un cammino di crescita per tutti gli animatori.
Nel pomeriggio di giovedì
i simposi sulla liturgia:
-
La liturgia:
introduzione biblica e patristica. Dall’Antico al Nuovo Testamento - a
cura di P. Maurizio Napoli.
-
Il dono della
Celebrazione eucaristica: una lettura spirituale dell’Enciclica
“Ecclesia de Eucharistia” - a cura di Mario Landi
-
Come partecipare
attivamente alla Celebrazione eucaristica: una lettura spirituale
dell’Istruzione “Redemptions Sacramentum” - a cura di P.
Giovanni Alberti.
Questa sera, giovedì 19,
la Celebrazione Eucaristica sarà stata presieduta da S.E. R. mons.
Luigi Conti, vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli -
Treia.
Venerdì 20 agosto
l’insegnamento di P. Giovanni Alberti sul tema: “Se ancora io
piacessi agli uomini, non sarei più servitore di Cristo!” (Gal
1,10c) - Profilo dell’animatore del RnS: dimensione umana, spirituale,
carismatica, ecclesiale, familiare, sociale.
Nel pomeriggio della
stessa giornata i simposi per aree ministeriali e livelli di crescita:
-
Animazione della
preghiera e Musica & Canto (Livello Base) – a cura di Miriam Herber.
La centralità della Parola di Dio nella preghiera comunitaria.
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Base) – a cura di P. Giovanni Alberti. La
preghiera d’intercessione per ottenere la liberazione (Documento
“Ardens Felicitatis”)
-
Animazione della
preghiera (Livello di approfondimento) – a cura di Piero Baso.
I carismi profetici, il discernimento applicato ai carismi di
animazione, il carisma del discernimento degli spiriti.
-
Musica & Canto (Livello
Approfondimento) – a cura di Paolo Zunino. La musica sacra:
canto liturgico, para-liturgico ed extra-liturgico.
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Approfondimento) – a cura di Mario Landi.
L’equipe di intercessione e l’interazione con i diversi ministeri.
Sabato 21 l’insegnamento
di Salvatore Martinez sul tema: “Fate conoscere ed amare lo
Spirito Santo” (Giovanni Paolo II al RnS, 14.3.2002) - Evangelizzare
nel potere dello Spirito. Dallo Spirito ai carismi; dai carismi ai
ministeri; con i ministeri la missione e la consegna dello Spirito.
Criteri di discernimento biblici, magisteriali ed esperienziali per
diffondere la spiritualità carismatica.
Nel pomeriggio di Sabato
la seconda sessione dei simposi per aree ministeriali e livelli di
crescita:
-
Animazione della
preghiera (Livello Base) – a cura di Paolo Zunino. Modelli ed
esperienze di preghiera comunitaria carismatica.
-
Musica & Canto (Livello
Base) – a cura di Mario Landi. La Celebrazione eucaristica:
struttura e ministeri.
-
Intercessione per i
sofferenti (Livello Base) – a cura di P. Giovanni Alberti. La
preghiera d’intercessione per ottenere la consolazione
-
Animazione della
preghiera e Intercessione. per i sofferenti (Livello di
approfondimento) – a cura di Salvatore Martinez. I carismi di
guarigione e di liberazione con particolare riferimento alla preghiera
comunitaria carismatica.
-
Musica & Canto (Livello
Approfondimento) – a cura di Piero Baso. Canto ed
evangelizzazione: preparazione spirituale, contesti, destinatari,
generi , scelte artistiche.
Il corso si chiuderà nella
mattinata di domenica 22, con le conclusioni a cura di Salvatore
Martinez e con la Celebrazione Eucaristica.