Foglio di informazione, spiritualità e vita pastorale del Rinnovamento nello Spirito Santo a cura della redazione del sito


Editoriale


di Mario Landi

«Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5,6): questa è la fede carismatica che il Signore Gesù ci chiama ad esercitare in questo tempo in cui come popolo del Rinnovamento siamo chiamati in prima linea a tenere le nostre braccia alzate e le ginocchia del nostro cuore piegate, in adorazione di Colui che un giorno ci ha chiamato a servirlo nella Sua Chiesa. Nella sua relazione a conclusione della X Assemblea nazionale e XVII Fraternità del Comitato nazionale di servizio e dei Comitati regionali di servizio, il nostro Presidente Salvatore Martinez ci ha ricordato quanto sia necessario «riordinare le priorità alla base della nostra azione: prima della cultura, c’è la fede; prima della ragione, c’è il cuore; prima del bene comune, la persona; prima del progresso e della modernità, la tradizione; prima dell’azione, la contemplazione, prima delle evidenze storiche e sociologiche, i miracoli, i segni, i prodigi; prima della giustizia, la misericordia; prima della libertà, la verità; prima delle leggi umane, il Vangelo; prima di noi stessi, lo Spirito di Dio. Dobbiamo fare ritorno alle nostre case, ai nostri gruppi, alle nostre comunità, con questa convinzione e fede». Ci ha esortato a ritornare «ai nostri gruppi, comunità, con il desiderio di custodire questa opera di Dio e, con essa, i cinque pilastri del nostro cammino: Cristo, comunione, comunità, carismi, carità, senza far mancare l’incontro, l’esperienza, il frutto del nostro “andare”». È lo Spirito Santo che ci chiede di manifestare il frutto del nostro andare; è Lui che ci dona la vita nuova e che continua la sua opera rinnovatrice nella Chiesa e nel mondo. Il frutto del nostro andare non può che essere animato dalla carità, che è la quinta c, che racchiude gli altri pilastri del nostro cammino e che è misura dell’esercizio della nostra responsabilità: «Il nostro esercizio di carità – ci ha ricordato Salvatore - inizia nel momento in cui accettiamo l’elezione alla responsabilità con queste parole: “Abbiate cura di ogni fratello e sorella che il Signore manda”». Una cura che si esplica partendo dalla diffusione dei Seminari di vita nuova nello Spirito, dai nostri incontri di Preghiera comunitaria carismatica, passando attraverso la formazione per un esercizio della ministerialità, sia in ambito ecclesiale sia sociale, finalizzato alla nuova evangelizzazione. Sia la carità a muoverci dal di dentro per farci ancora una volta intonare, ad una sola voce, il Veni Creator Spiritus, segno di quella preghiera che vogliamo innalzare al cielo in questo tempo in cui ci prepariamo a vivere due momenti davvero importanti che sono il 3° Ritiro Mondiali dei sacerdoti che avrà luogo a Roma dal 10 al 14 giugno, e la 38a Convocazione Nazionale che ci vedrà tutti scendere in campo dapprima a Piazza San Pietro con Papa Francesco e poi allo Stadio Olimpico il 3 e 4 luglio. Il Signore attende ciascuno di noi. Come nel giorno di Pentecoste, anche su di noi possa continuare ad effondersi lo Spirito Santo, che ci rende un cuor solo e un anima sola, in grado di parlare quell’unica lingua, quell’unico linguaggio, che è quello dell’amore.

 

Road to...

 

38a Convocazione Nazionale

3-5 luglio

 

Un grande evento di evangelizzazione e di preghiera che anche quest’anno ci vedrà tutti presenti a Roma presso insieme a Papa Francesco. In questa newsletter la presentazione ed il programma generale della Convocazione (per ogni aggiornamento e informazione consultare il sito ufficiale www.rns-italia.it)
 


Abbonati alla Rivista...
Vivi il Rinnovamento!


Ufficio abbonamenti RnS
tel. 06.2300265
fax: 06.2304336

e-mail:
prenotarivista@rns-italia.it

per ulteriori informazioni
clicca qui


Sommario


 

Editoriale

a cura di

Mario Landi

 

 

Road to...

38a Convocazione Nazionale
 

 

 

In Agenda

 

 

In movimento

 

 

Brevi in approfondimento


In Agenda


  • 3° RITIRO MONDIALE DEI SACERDOTI 10-14 giugno ROMA

  • 38a CONVOCAZIONE NAZIONALE RNS 3-4 luglio ROMA

  • 8° Incontro Mondiale delle Famiglie 22-27 settembre Philadelphia (USA)

  • SCUOLE Livello dI Crescita e di Approfondimento:

    • 6- 9 agosto Tabiano Terme (PR)

    • 20-23 agosto Perugia

    • 25-28 agosto Baronissi (SA)

    • 27-30 agosto Linguaglossa (EN)
       

  • Scuola di Animazione Carismatica 2015 9-13 agosto Assisi (PG)


In movimento


10a ASSEMBLEA NAZIONALE E 17a FRATERNITÀ DEL COMITATO NAZIONALE DI SERVIZIO E DEI COMITATI REGIONALI DI SERVIZIO

Dal 1 al 3 maggio si è svolta a Tivoli la 10a Assemblea nazionale e la 17a Fraternità del Comitato nazionale di servizio e dei Comitati regionali di servizio. «Questa fraternità sia un inno di lode a Dio - ha detto don Guido Pietrogrande, Consigliere spirituale nazionale, durante la preghiera comunitaria carismatica d’apertura - Siamo qui per narrare a tutti le meraviglie del Signore». «Oggi – ha ricordato il Coordinatore nazionale Mario Landi – siamo oggetto di una predilezione del Signore. Nessuno di noi è qui per caso; nessuno di noi è la semplice conseguenza di un accordo umano; è stato un seme che ha portato dei frutti. Siamo figli dei profeti, di una profezia; c’è una Parola che è stata proclamata su di noi. Ognuno di noi deve sentirsi benedetto di una benedizione che proviene dai nostri Padri e che dobbiamo trasmettere ai nostri gruppi, alle nostre comunità e diocesi» (cf At 3, 25-26).
La relazione introduttiva della X Assemblea Nazionale, tenuta dal Presidente nazionale Salvatore Martinez, ha preso le mosse dal versetto scelto come tema dell’assemblea: “Gesù chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui e per mandarli” (cf Mc 3, 13-14). «La gioia di stare con Gesù è sempre gioia missionaria – ha esordito il Presidente - e noi dobbiamo comprendere che, se è vero che la Chiesa nasce con la Pentecoste, nel momento in cui Gesù sceglie i Dodici essa trova in quella elezione il suo primo e più autentico significato». Tale osservazione di Martinez è nata tenendo in considerazione la natura dell’Assemblea, che ha raccolto i livelli di responsabilità del RnS, a partire da quello diocesano. Il Presidente, nel rivolgersi ai nuovi eletti, ricorda che «a servire il RnS si impara servendo... in questo senso, si deve scegliere se essere missionari o dimissionari, laddove essere dimissionari non significa che si lascia un incarico, ma che si è privi di una missione: Gesù chiama per affidare una missione... Dunque, questo nuovo mandato non può cominciare all’insegna della rassegnazione, della stanchezza, dell’abbandono». Martinez ha richiamato poi alcuni passaggi dell’Evangelii gaudium, nella quale Papa Francesco enumera una serie di tentazioni pastorali nella Chiesa, e ne adatta qualcuna all’esperienza del RnS come l’individualismo pastorale, la crisi di identità carismatica, la fuga dall’impegno, il pragmatismo grigio della vita quotidiana, la mondanità spirituale e la cura della forma esteriore della Chiesa. Il Presidente richiama i responsabili alla convergenza tra lo stare con Gesù e il restare con Lui: «Dal restare passa la prova della maturità, la prova chiesta agli eletti.

Don Guido Maria Pietrogrande, consigliere spirituale nazionale del RnS, ha introdotto l’assemblea in un tempo di conoscenza e riconoscenza della presenza viva di Cristo, della sua salvezza. La mistagogia della vita nuova per una pastorale missionaria è stata incentrata sul tema “Gesù risorto spezzò il pane e spiegò loro le Scritture” (cf Lc 24, 13-32), L’atto mistagogico si è fatto cammino che ha visto l’assemblea percorrere la strada assieme ai due discepoli di Emmaus, ascoltando le parole di un forestiero (cf Lc 24, 15) che accompagna e si fa Parola.

Con i simposi e le condivisioni del pomeriggio del 2 maggio ha avuto inizio il secondo tempo dell’Assemblea nazionale: dopo il tempo dell’ascolto di Dio, sono state indagate più da vicino le dinamiche attraverso le quali il Rinnovamento nello Spirito Santo opera, ciò che lo Spirito chiede di fare a questo corpo. Attraverso le parole dei membri di Comitato nazionale sono stati tracciati gli impegni e i compiti del Movimento, a tutti i livelli di responsabilità. Tre i simposi che sono stati svolti contemporaneamente e ripetuti, per consentire a tutti i partecipanti, a giro, di prendervi parte. Il primo simposio, guidato dal presidente Salvatore Martinez e da don Guido Pietrogrande, consigliere spirituale nazionale, si è svolto partendo dal tema Sulla visione del RnS: identità e missione. «Il nostro discernimento è sulla base di un cammino personale, ancor prima che diocesano, regionale, nazionale. L’identità è la verità su ciò che siamo - ha esordito don Guido -. Santità, spiritualità e carismaticità sono i tre punti su cui si poggia la nostra identità. La santità, in particolare, si estrinseca in una conversione permanente, aperta a quello che lo Spirito vuole fare oggi, domani, sempre. Sulla vita del RnS: Organismi di servizio, Gruppi e Comunità, formazione è stato il tema del simposio affidato al coordinatore nazionale Mario Landi e ai membri di CNS Lorenzo Pasquariello (area Pastorale) e Federico Luzietti (area Formativa). «Il Rinnovamento non è un’azienda, è un corpo mistico - ha esordito il Coordinatore nazionale -. Dobbiamo uscire da una visione “legalista e normativa” del Movimento quando parliamo degli Organismi pastorali di servizio». L’immagine richiamata è quella dell’orchestra, come suggerito da Papa Francesco allo Stadio Olimpico alla 37ª Convocazione del Rinnovamento. Il terzo simposio, dal tema Sulla fraternità nel RnS: Progetti comuni e sostentamento, è stato guidato dal direttore Amabile Guzzo e da Marcella Reni, membro di CNS per l’area Carismatica. «Da sempre siamo identificati come quelli che “pregano” ma è riduttivo: noi siamo quelli che dalla preghiera traggono l’ispirazione per operare nel mondo».
Con la visita e la Celebrazione eucaristica del card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo, si è conclusa la X Assemblea Nazionale e XVII Fraternità dei Comitati regionali di servizio. Il brano evangelico del giorno, quello della parabola della vite e dei tralci (cf Gv 15, 1-8), ha evidenziato la peculiare concezione della comunità dei discepoli che si fa «indispensabile vademecum di ogni Movimento suscitato dallo Spirito. «Non staccatevi mai da Lui! Cercate l’unione con Lui al di sopra di ogni altra cosa! Sì, al di sopra di Lui, perché Lui è la guida, Lui il Signore!» ha esortato il Segretario del Sinodo, ricordando inoltre le parole del Papa allo Stadio Olimpico sulla signoria di Cristo e sulla forza dell’annuncio del kerygma. Il Cardinale ha invitato ad essere “collaboratori della gioia” (cf 2 Cor 1,24), collaboratori di Cristo, primo evangelizzatore, ricordando che prima di Papa Francesco con l’Evangelii Gaudium, solo il beato Paolo VI aveva dedicato un’esortazione al tema della gioia con Gaudete in Domino.
 


Muro di fuoco per la 38a Convocazione Nazionale
a Roma il 3 e 4 luglio
 

Il 3 e 4 luglio 2015 avrà luogo a Roma la 38ª Convocazione nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, che anche quest’anno sarà resa speciale dalla presenza di Papa Francesco. È un appuntamento al quale non possiamo mancare. Lo Spirito Santo attende ciascuno di noi per celebrare tutti insieme questa grande festa della fede, e fare un incontro personale con Gesù il Signore. Il di ciascuno concorre al compimento dell’opera dello Spirito Santo. Nel corso dell’ultima X Assemblea Nazionale e XVII Fraternità dei Comitati Regionali di Servizio, i responsabili del RnS hanno stabilito che tutto il RnS in Italia, attraverso l’articolazione diocesana, rimarrà in preghiera lungo un tempo di 8 Settimane, dal 7 Maggio al 2 Luglio, con l’intenzione di sostenere in modo speciale la Convocazione nazionale. Ciascuna delle Diocesi italiane avrà assegnata una specifica settimana, contemporaneamente ad altre Diocesi, così che in ogni turno settimanale saranno impegnate circa 24 Diocesi equamente ripartite tra Nord, Centro e Sud. Di seguito il programma della convocazione secondo gli ultimi aggiornamenti.
 

3 luglio Piazza San Pietro


ore 16:00

Concerto in onore di Papa Francesco per un ecumenismo spirituale “Il mio cuore canti al Signore!” (Sal 13, 6) con la partecipazione di ANDREA BOCELLI e altri interpreti internazionali

Interverrà il Card. Angelo Bagnasco Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Vescovo di Genova

Ore 18:00 Udienza con Papa Francesco


4 luglio – Stadio Olimpico


Ore 9:00         Canti d’accoglienza

                       Segno introduttivo

                       Presentazione programma della Convocazione

                       Interviene Mario Landi, Coordinatore nazionale del Rns

                       Preghiera comunitaria carismatica

                       1° Relazione sul tema“Custodiamo la testimonianza di Gesù!” (cf Ap 19, 10)

Relatore: Padre Ermes Ronchi Predicatore e scrittore

Canti con coreografia

Angelus e affidamento a Maria

Guida: don Guido Pietrogrande, Consigliere spirituale nazionale del Rns

2° Relazione sul tema “Ogni giorno annunciamo che Gesù è il Cristo!” (cf At 5, 42)

Relatore: José H. Prado Flores Fondatore della Scuola di Evangelizzazione Sant'Andrea (Messico)

                        Presentazione eventi e attività del RnS

                        Interviene Amabile Guzzo, direttore Rns

Ore 13:00         Pausa pranzo

Ore 15:00         Testimonianze

Interviene Gilberto Gomes Barbosa Presidente della Fraternità cattolica della Comunità di Alleanza

Esposizione del Santissimo Sacramento e Roveto Ardente d’intercessione per i sofferenti “È Dio che devi adorare: il Re dei re e Signore dei signori!”(cf Ap 19,10.16)

Guida: Madre Verónica Berzosa Fondatrice dell’Istituto “Iesu Communio” (Spagna)

Animazione: Comitato nazionale di Servizio del RnS

2° Relazione sul tema“Il mio volto camminerà con voi” (Es 33,14): il RnS corrente di grazia nella Chiesa e per la Chiesa (Papa Francesco)

Relatore: Salvatore Martinez, Presidente del RnS

Celebrazione eucaristica

Presiede S. Em.za Card.Angelo Comastri Vicario del Papa per la Città del Vaticano

 


Brevi in approfondimento


 

Ritiro Mondiale dei sacerdoti 10-14 giugno

Si svolgerà a Roma, presso la Basilica Cattedrale di San Giovanni in Laterano, dal 10 al 14 giugno 2015. Il Ritiro è organizzato dall'Ufficio Internazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico (ICCRS) e dalla Fraternità Cattolica delle Comunità di Alleanza con la collaborazione del Rinnovamento nello Spirito Italiano. Il tema del Ritiro è quanto mai significativo per il rinnovamento della vita sacerdotale: "Chiamati alla santità per una Nuova Evangelizzazione".
Il Papa detterà una meditazione, dialogherà con i Sacerdoti e presiederà una Celebrazione Eucaristica. Interverranno: il Segretario di Stato Vaticano Card. Pietro Parolin, il Vicario per la Città di Roma Card. Agostino Vallini, il Prefetto della Congregazione per il Clero Card. Beniamino Stella, il Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici Card. Stanislao Rylko, il Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace Card. Peter Turkson, il Predicatore della Casa Pontificia p. Raniero Cantalamessa, p. Daniel Ange, Sr. Briege McKenna, Patty Gallagher Mansfield e altri fratelli testimoni degli inizi del Rinnovamento Carismatico.
In segno di comunione, come già comunicato in occasione dell’ultimo Ritiro per i Sacerdoti ad Assisi a novembre 2014, il RnS non organizzerà per il 2015 il tradizionale Incontro nazionale
 


Brevi flash/1


Veglia realtà carismatiche a San Paolo Fuori Le Mura

Lo scorso 18 aprile si è svolta una veglia di preghiera presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, che ha visto la partecipazione delle più importanti Realtà e Comunità Carismatiche presenti nella diocesi di Roma, tutte dotate di riconoscimento ecclesiale a livello diocesano e/o internazionale. Presente anche l’ICCRS, nella persona del direttore Oreste Pesare e di Jude Muscat (rappresentante dell’ICCRS per il sud Europa). In particolar modo, in un grande clima di comunione e fraternità, hanno collaborato sinergicamente alla realizzazione della veglia, insieme al Rinnovamento che ne è stato il promotore, la Comunità “Gesù Risorto”, la Comunità di Czestochowa, la Comunità “Gesù Ama” e la Comunità “Cuore di Gesù”. Oltre 700 i partecipanti di tutte le realtà, che hanno vissuto un tempo di preghiera, di lode e di invocazione dello Spirito Santo vissuto in modo molto intenso e profondo; insieme è stata animata la preghiera e un momento di Roveto Ardente. A dare il benvenuto è stato il coordinatore nazionale del RnS, Mario Landi. La celebrazione eucaristica è stata presieduta dal consigliere spirituale nazionale del RnS, don Guido Pietrogrande, insieme ad altri sacerdoti appartenenti alle varie espressioni. Presenti anche Lorenzo Pasquariello e Federico Luzietti, membri del Comitato nazionale di Servizio, e i responsabili di tutte le Comunità coinvolte.

Questa veglia è stata espressione di ulteriore passo in avanti in quel cammino verso l’unità e la comunione tra tutte le realtà carismatiche presenti in Italia, in risposta a quanto detto da Papa Francesco il 1 giugno scorso allo Stadio Olimpico al Rinnovamento Carismatico di tutto il mondo.


Brevi flash/2


Salvatore Martinez, don Patrizio Di Pinto e Luigi Leoni
in missione in Moldavia

La delegazione composta dal presidente nazionale Salvatore Martinez, il delegato del Consiglio Nazionale per l’ambito Missioni don Patrizio Di Pinto e l’architetto Luigi Leoni, sono stati in Moldavia dal 14 al 17 aprile 2015 per visitare la missione del Movimento a Chisinau e altri luoghi della Chiesa locale. Nella giornata di martedì 14 aprile si sono svolti alcuni incontri presso gli ospedali pediatrici Centro repubblicano di riabilitazione per bambini e Madre e bambino di Chisinau, allo scopo di avviare attività e progetti di sostegno ai bambini e alle famiglie particolarmente disagiate. Mercoledì 15 aprile è stato dedicato all’incontro con i sacerdoti, ai quali Salvatore Martinez ha dettato una meditazione sul Programma pastorale del clero. La celebrazione eucaristica è stata presieduta da don Patrizio Di Pinto all’interno della Cattedrale. Nella giornata di 16 aprile il Presidente e il Delegato nazionale per le missioni si sono recati a Grigorauca nella mattina e a Balti nel pomeriggio. Il viaggio si è concluso venerdì 17 aprile nella missione del RnS a Chisinau.


Brevi flash/3


Decennale dalla nascita al cielo di Padre Mario Panciera

Il 18 maggio 2015 è ricorso il decennale della nascita al Cielo di padre Mario Panciera, tra gli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito Santo in Italia. In occasione di questa ricorrenza, domenica 17 maggio 2015 alle ore 17.30, presso la parrocchia Cristo Re di Roma, il Rinnovamento nello Spirito ha proposto un momento commemorativo, attraverso dei video e delle testimonianze, al termine del quale ha fatto seguito la celebrazione eucaristica in ricordo di padre Mario, presieduta da padre Giovanni Alberti, Consigliere spirituale regionale del Lazio, già membro di CNS. Sono stati presenti i membri del Consiglio e del Comitato Nazionale.
Attraverso quest’incontro si è riflettuto sulla giustizia riparativa, nell’ambito del progetto europeo
Building Bridges, realizzato a partire dal Progetto Sicomoro (STP), sviluppato da Prison Fellowship International (PFI) e condotto da più di 30 organizzazioni Prison Fellowship in tutto il mondo: scopo del progetto è quello di poter costruire ponti di speranza attraverso un dialogo riparativo, dando particolare spazio e voce alle vittime, coniugando questo modello di riparazione con quello del perdono cristiano.