Foglio di informazione, spiritualità e vita pastorale del Rinnovamento nello Spirito Santo a cura della redazione del sito


Editoriale


di Mario Landi


“La famiglia è viva! Evviva la famiglia”: a distanza di pochi giorni dal 7° Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia che si è svolto a Pompei sabato 13 settembre, risuonano ancora forte nella nostra mente e nel nostro cuore le voci delle oltre 15.000 persone che tutte insieme hanno elevato al cielo le parole di questo slogan, e hanno testimoniato nella gioia la bellezza di essere famiglia.
«La famiglia è e rimane un evento d’amore, un miracolo dello Spirito – ci ha ricordato Salvatore Martinez nel suo messaggio rivolto a tutti coloro che erano lì presenti per vivere il Pellegrinaggio, nel cammino che si snoda tra le strade di Scafati fino al Santuario della Vergine di Pompei (NA) –. Pertanto, ancor prima che dinanzi alla volontà degli uomini, la famiglia è chiamata a porsi sempre davanti alla volontà di Dio: da Dio è voluta, da Dio è stata creata e da Dio stesso è difesa ancora prima che dagli uomini e dalle loro leggi. La vera soluzione all’attuale crisi spirituale e identitaria della famiglia sta nell’umile conversione dei cuori, delle menti e delle volontà al Vangelo di Gesù, che reclama la stabilità dell’amore nella forma sponsale del matrimonio e la fecondità dell’amore nella procreazione dei figli. Sono questi due elementi fondanti della civiltà umana e della vita sociale che, credenti e non credenti, sono chiamati a rispettare come atto di onore verso le generazioni che ci hanno preceduto e verso quelle che verranno». Durante l’omelia, mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, ha messo in rilievo il valore di questa iniziativa che il Rinnovamento nello Spirito Santo ha promosso alla luce del prossimo Sinodo dedicato alla famiglia: «possa mostrare ciò che il Sinodo deve promuovere in tutto il mondo: una nuova primavera delle famiglie cristiane». Come non custodire, inoltre, l’immagine del sagrato del Santuario di Pompei e le strade adiacenti l’intera piazza illuminate dalle oltre 15.000 candele, che quest’anno sono state accese in segno di continuità con l’iniziativa indetta dalla CEI “Accendi una luce in famiglia!”: un invito rivolto alle famiglie di tutta Italia, alla vigilia del Sinodo, ad accendere una candela in segno di preghiera il prossimo 4 ottobre. «Care famiglie non sarà la lettera del Sinodo che convincerà. Il vero documento del Sinodo siete voi»: facciamo nostre queste parole di mons. Vincenzo Paglia, vivendo nella gioia e nella fede il cammino dell’amore sponsale nei nostri gruppi, nelle nostre comunità, nelle diverse realtà ecclesiali e sociali dove il Signore Gesù ci manda ad annunciare il Vangelo della Famiglia.

Road to...

38a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI

“‘Fiumi di acqua viva sgorgheranno dal cuore di chi crede in me’ (cf Gv 7, 38) – Il Rinnovamento corrente di grazia per l’evangelizzazione”, è il tema della 38a Conferenza nazionale animatori, in programma al Palacongressi di Rimini dal 5 all’8 dicembre. Sul sito www.rns-italia.it il depliant con le note organizzative dell’evento. Nessuno manchi! Il Signore ci attende!


Abbonati alla Rivista...
Vivi il Rinnovamento!


Ufficio abbonamenti RnS
tel. 06.2300265
fax: 06.2304336

e-mail:
prenotarivista@rns-italia.it

per ulteriori informazioni
clicca qui


Sommario


 

Editoriale

a cura di

Mario Landi

 

 

Road to...

38a CONFERENZA
NAZIONALE ANIMATORI”

 

In Agenda

 

 

In movimento

 

 

Brevi in approfondimento


In Agenda


  • Ottobre-novembre, Scuole interregionali Livello di Base e di Crescita/Approfondimento
    Come da indicazioni dell’ultimo Consiglio nazionale, sono state individuate alcune date supplementari per le Scuole interregionali Livello di Base e di Crescita, che rendono compatibile la partecipazione alle Scuole a quanti non hanno potuto parteciparvi nel periodo estivo. Cinque gli appuntamenti in programma: Loreto (AN) 3-5 ottobre; Policoro (MT) 3-5 ottobre; Capaci (PA) 17-19 ottobre; Baronissi (SA) 31 ottobre-2 novembre; Camposampiero (PD) 31 ottobre-2 novembre.
     

  • 17-22 novembre, ad Assisi (PG) Ritiro per sacerdoti, diaconi, religiosi
    Predicatori delle giornate: mons. Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano; Salvatore Martinez, presidente RnS; don Guido Pietrogrande, consigliere spirituale nazionale RnS
     

  • Presso la Casa di Loreto sono previsti i seguenti Corsi:

    26-28 settembre
    “Come mettere al servizio i carismi in un gruppo di preghiera” (aperto a chi si avvicina al servizio di animazione della preghiera). Relatrice: Marcella Reni

    15-19 ottobre
    “Roveto ardente” (aperto a quanti hanno ricevuto la Preghiera di effusione). Relatore: don Guido Pietrogrande


In movimento


7° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia
“‘Maschio e femmina Dio li creò’ (Gen 5, 1) – La famiglia dinanzi alla volontà di Dio”
 

Sono stati oltre 15.000 i pellegrini, tra bambini, giovani, adulti e anziani, che hanno partecipato sabato 13 settembre, a Pompei, al 7° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, in collaborazione con la Prelatura pontificia di Pompei, il Pontificio consiglio per la famiglia, l’Ufficio nazionale per la Pastorale della famiglia della CEI, il Forum delle associazioni familiari, i Comuni di Scafati e Pompei. Tema del pellegrinaggio “‘Maschio e femmina Dio li creò’ (Gen 5,1) – La famiglia dinanzi alla volontà di Dio”. Alle ore 14:00 le migliaia di pellegrini si sono ritrovati nell’area mercatale di Scafati; alle ore 15:00 è iniziato un tempo di testimonianze e interventi moderati da mons. Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno. Tanti gli ospiti presenti, tra i quali Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari; don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della famiglia della CEI; Salvatore Martinez, presidente del RnS. Ai loro interventi hanno fatto seguito alcune testimonianze di vita familiare che hanno lasciato il segno nei cuori di coloro che hanno avuto la gioia di ascoltarle: Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, intervenuta sui temi dell’identità familiare; i coniugi Butturini, con la loro esperienza di famiglia missionaria e numerosa (10 figli); Saverio Sgroi, consulente educativo impegnato in particolar modo con gli adolescenti; la famiglia profuga africana di Siaca Kone e Helen Simon, ricongiunta in Italia grazie all’opera di evangelizzazione di una comunità del RnS; Gianluca Mencarelli, convertito grazie alla preghiera dei suoi bambini e di una comunità di evangelizzazione del RnS. Durante il cammino da Scafati al Santuario di Pompei, è stato recitato il Rosario della Famiglia. Ad accogliere i numerosi pellegrini giunti a Pompei il vescovo prelato Tommaso Caputo, cha ha rivolto loro un saluto di benvenuto, invitando tutti a volgere il proprio sguardo a Maria e a pregare per tutte le famiglie che si trovano in difficoltà, che vivono in zone di guerre e sono perseguitate a causa della loro fede. Al termine della Celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Vincenzo Paglia, si è acceso il flambeau finale in segno di continuità con l’iniziativa indetta dalla CEI “Accendi una luce in famiglia!”, alla vigilia del Sinodo sulla famiglia. Il presidente del Rns Salvatore Martinez e mons. Vincenzo Paglia hanno invitato tutti, inoltre, a partecipare, il prossimo 28 settembre in Piazza San Pietro, all’incontro “La benedizione della lunga vita”, promossa dal Pontificio consiglio per la famiglia. Una giornata dedicata ad anziani e nonni, contro quella “cultura dello scarto” più volte denunciata da Papa Francesco e ribadita lo scorso 1 giugno allo Stadio Olimpico a Roma, in occasione della 37ª Convocazione del Rinnovamento: «I nonni sono l’assicurazione della nostra fede. Gli anziani, come il buon vino, hanno la libertà dello Spirito Santo. Sono la saggezza della Chiesa».

 


Brevi in approfondimento


 

Giovani “¿E-STATEVANGELIZZANDO?”

 

«Giovani – ha esortato Salvatore Martinez – vale la pena correre il “rischio Gesù” nella propria vita!»: ed è proprio questo rischio che dal 25 al 30 agosto, a Policoro (MT), hanno vissuto più di 500 giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, protagonisti di quella Chiesa “in uscita” missionaria invocata da Papa Francesco, un’originalissima esperienza di evangelizzazione nei luoghi dove le persone vivono, soffrono, sperano.
La prima parte dell’evento si è svolto presso il Palaercole di Policoro nei giorni 25, 26 e 27 agosto. I giovani si sono ritrovati per vivere un tempo di formazione e di preparazione spirituale necessario per vivere l’esperienza di evangelizzazione nelle strade della città. “Vieni e usciamo insieme ad annunciare: ‘Beati i poveri in Spirito’ (Mt 5, 3)” ha rappresentato il tema fondante di “¿E-STATEVANGELIZZANDO?”. Una vera e propria sfida quella a cui sono stati chiamati i nostri giovani: vivere la beatitudine, dunque la pienezza della gioia di Gesù. Ci sono state diverse relazioni sul tema delle beatitudini, momenti esperienziali, condivisioni in gruppi, tempi di Preghiera comunitaria carismatica e adorazioni eucaristiche che hanno scandito le giornate di preparazione all’evangelizzazione.
Due i momenti centrali: il Roveto ardente (adorazione eucaristica con animazione carismatica), martedì 26 agosto, alle ore 21.30, in Piazza Segni; il Concerto di evangelizzazione, venerdì 29, sul lungomare di Policoro, dalle ore 22.00.
Tra coloro che hanno accompagnato i giovani nel corso di questi giorni Salvatore Martinez (presidente RnS), Marcella Reni (direttore RnS), Amabile Guzzo (membro del Comitato nazionale di servizio RnS), Dino De Dominicis (membro del Comitato nazionale di servizio RnS), don Fulvio Bresciani (consigliere nazionale per l’ambito Giovani). Nei giorni del 28, 29 e 30 agosto, sulle spiagge di Policoro e dintorni i giovani hanno vissuto concretamente il “mettere in piazza la beatitudine”: una gioiosa presenza di giovani che hanno travolto e sorpreso le persone con modalità inedite, in uno scenario tipico del turismo estivo marittimo, punto di ritrovo per migliaia di famiglie italiane. «Proprio in occasione della straordinaria 37ᵃ Convocazione del Rinnovamento che si è svolta allo Stadio Olimpico di Roma nei giorni 1-2 giugno 2014 – ha ricordato il presidente Martinez – Papa Francesco si è rivolto ai giovani invitandoli a non custodire la propria gioventù “in una cassaforte” ma a “rischiarla bene, a rischiarla con speranza, a scommetterla su cose grandi”. “La gioventù è per darla, perché altri conoscano il Signore. Non risparmiate la vostra gioventù: andate avanti!”, esortava il Papa. Ecco perché già nel titolo è la sfida che il RnS lancia con fiducia ai giovani: “¿E-STATEVANGELIZZANDO?”. L'“inerzia” e la “delega” non sono categorie evangeliche: l'ora della nuova evangelizzazione non può più essere ritardata; e la risposta deve essere fattiva».
 


Campus Missione Moldova

 

Sono circa 16 le persone che dal 20 al 27 agosto hanno vissuto l’esperienza del campo missionario a Chisinau, in Moldova, guidati da Bruna Pernice – membro aggiunto di CN, ambito Missioni. Sono stati giorni scanditi dalla vita comunitaria, dalla preghiera e da momenti formativi sulla Missione. A essere visitate, nella località di Scoreni, sia la scuola, dove è avvenuto un incontro con il preside e i docenti ai quali è stato consegnato un contributo per il sostegno di attività a favore di ragazzi disabili e disagiati, sia la piccola comunità cattolica lì presente. Un intenso momento di condivisione e di preghiera, insieme al primario e all’equipe medica, è stato vissuto presso l’Ospedale Madre e Bambino dove, attraverso padre Rosario Mauriello, sono mandati aiuti per sostenere alcuni lavori. Non è mancato l’incontro con il gruppo di Balti, nella cui parrocchia è stato animato un centro estivo con una trentina di ragazzi e bambini, procedendo anche alla formazione di alcuni animatori locali; inoltre, presso la sede del Rinnovamento nello Spirito che si trova in Moldovia, è stata organizzata e animata una giornata di ritiro con i 3 gruppi nati in questa Terra.
Una settimana in cui lo Spirito Santo ha agito toccando il cuore di tutti coloro che hanno avuto la gioia di vivere questo tempo missionario testimoniando le grandi opere di Dio.
 

 


Ritiro sacerdotale: prenotatevi!
Disponibili altri posti per l’appuntamento di Assisi

«Questo è quello che chiedo a voi: vicinanza a Gesù e vicinanza alla gente». Con queste parole Papa Francesco si è rivolto all’indirizzo dei sacerdoti lo scorso 1 giugno, in occasione della 37a Convocazione del Rinnovamento allo Stadio Olimpico. Una richiesta che parte dall’esempio concreto del Santo Padre, che quotidianamente vive il suo ministero con straordinaria cura spirituale, ponendosi come modello credibile di vita sacerdotale.
Ci sono ancora alcuni posti liberi per partecipare al Ritiro sacerdotale di quest’anno, in programma ad Assisi (PG), dal 17 al 22 novembre. Il tema delle giornate è tratto dall’Enciclica Evangelii gaudium: “Io sono una missione” (n. 273). Predicatori del Ritiro: Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano; Salvatore Martinez, presidente RnS; Guido Maria Pietrogrande, consigliere spirituale nazionale RnS.
Fatevi promotori di questo tempo di grazia presso altri fratelli, diffondendo il depliant e la scheda di partecipazione (disponibile sul sito www.rns-italia.it) a sacerdoti, diaconi e religiosi a voi vicini o che intendete invitare a questo importante appuntamento. Molti sacerdoti hanno già ricevuto la lettera d’invito con il depliant. Se avete indirizzi da fornire, contattate la Segreteria nazionale che inoltrerà l’invito. Preghiamo che lo Spirito moltiplichi i sacerdoti tra noi!
Ogni anno, il Rinnovamento organizza il Ritiro nazionale per sacerdoti, diaconi, religiosi: un’occasione privilegiata per essere rafforzati e rinforzarsi nella fede e nella vocazione, per vivere un ritiro nella spiritualità carismatica e conoscere o approfondire l’esperienza del RnS. Nella grazia del RnS, il sacerdozio di tanti che vi hanno partecipato ha ricevuto nuovo slancio apostolico e una rifioritura di doni e carismi: è questa la testimonianza che possono dare centinaia di sacerdoti.
Il Ritiro sacerdotale ha una lunga tradizione in seno al RnS e negli ultimi anni ha raggiunto numeri di partecipazione davvero significativi, proponendo nel corso delle giornate insieme alle meditazioni anche il Seminario per una nuova effusione dello Spirito. I sacerdoti vogliono fare un’intensa esperienza di Gesù vivo nel loro ministero: aiutiamoli!