Torna alla homepage... Dove siamo Organismi Strutture Incarichi Agenda Riviste Archivio Link

 








 

LA FORMAZIONE NEL RINNOVAMENTO

CAMMINO DI CRESCITA

 L’intero processo formativo può essere suddiviso in 3 grandi aree corrispondenti ai nuclei essenziali del RnS. Non si tratta di un “percorso obbligato”, né di tre livelli distinti e successivi di crescita; piuttosto si vuole cogliere – dall’interazione di queste tre dimensioni – l’espressione più compiuta di un cammino di crescita organico, ben compaginato, legato alla vita del RnS:

  • carismatica

  • pastorale

  • ministeriale

  • missionaria

 Ciascuna di queste tre diverse aree di riferimento contiene proposte formative ben distinte. Le settimane estive, accanto alle scuole permanenti (pastorale, carismatica e missionaria), sono il momento formativo più importante per i fratelli  del Rinnovamento e abbracciano un ampia fascia di persone proponendo corsi specifici per ciascun ambito ministeriale e di evangelizzazione e con una particolare cura verso i sacerdoti (Ritiro sacerdotale), ai giovani (Campeggio estivo) e alle famiglie (Settimane a Loreto).

 Carismatica 

“Non interrompete il cammino intrapreso! Aspirate ai carismi più grandi”.

Questo l’incoraggiamento di Giovanni Paolo II al RnS, nel 2000, a rendere incisiva la nostra testimonianza ecclesiale.

Senza l’esperienza dei carismi, la testimonianza del RnS nella Chiesa perderebbe ogni incidenza. La ragione basilare per la quale lo Spirito ha suscitato il RnS, è richiamare l’attenzione della Chiesa sulla sua dimensione fisiologica, cioè un’esistenza nello Spirito e nella riscoperta dei carismi. Nel Rinnovamento gruppi e comunità non sono luoghi appartati, separati, ma palestre di vita nuova.

Il CNS del RnS ha pertanto sostenuto la promozione di una “Scuola di vita carismatica” al fine di favorire l’esperienza dei carismi nella preghiera comunitaria in modo semplice, diretto e pratico.

L’animazione carismatica, infatti, costituisce l’aspetto più caratteristico del Rinnovamento nello Spirito.

Circa la dimensione carismatica, annualmente sono offerte decine di settimane spirituali. Si segnalano, inoltre, i ritiri per un Roveto Ardente di preghiera. 

Pastorale

 La formazione pastorale è una proposta di approfondimento dell’esperienza carismatica rivolta  ai “pastorali di servizio” che, in molti casi, hanno bisogno di essere aiutati a seguire i fratelli nel discernimento, nell’accompagnamento spirituale, nella formazione alla vita comunitaria e all’esperienza dei carismi. Presiedere alla vita di un gruppo e di una comunità e assolvere a tutte le funzioni legate ad una responsabilità di stampo carismatico e non gerarchico, è un servizio assai delicato che non accetta semplificazioni.

A sostegno di questo servizio pastorale, è stata promossa unaScuola di Vita Pastorale” che intende aiutare gli animatori a vivere con consapevolezza il proprio impegno a vantaggio dei fratelli e delle sorelle.

Per l’area pastorale gli appuntamenti nazionali sono, inoltre, dati dalla Conferenza Animatori e dai tre Corsi interregionali di animazione comunitaria e carismatica del nord, centro e sud d’Italia.

 Ministeriale

 Nella crescita dei gruppi/comunità del Rinnovamento nello Spirito, un ruolo importante è assegnato ai ministeri carismatici. Ogni carisma è per la missione e i ministeri sono l’esplicitazione visibile di questa chiamata divina. C’è quindi, l’esigenza di inserire nella formazione un’attenzione specifica a quelli che sono i ministeri “di fatto” attraverso cui una comunità cresce. I corsi, quindi, si prefiggono lo scopo di “formare i formatori” su una visione comune.

Per l’area ministeriale vengono organizzati corsi specifici di settore formativo e di ambito di evangelizzazione durante la stagione estiva, che toccano tutte le tematiche di impegno possibile, sia quelle legate alle attività interne dei gruppi e delle comunità (sacerdoti e religiosi, animazione preghiera, liturgia, musica e canto, intercessione sofferenti), sia quelle esterne funzionali alla Nuova Evangelizzazione (famiglia, giovani, fidanzati, bambini e adolescenti, scuole sui metodi di evangelizzazione, impegno sociale, volontariato e comunicazioni sociali).

Particolare attenzione è stata rivolta, negli ultimi anni, ad una formazione specificatamente missionaria; con l’avvio della Missione in Moldavia e con il prosieguo delle altre missioni all’estero (Germania, Canada e Australia) si avverte l’esigenza di sollecitare e dare stabilità e formazione a quanti il Signore vorrà chiamare per questi progetti. La nascita di una “Scuola di Vita Missionaria” è dunque una risposta alle nuove sollecitazioni dello Spirito Santo e si propone sia come momento di riflessione vocazionale, sia come momento propedeutico alla vita missionaria.

torna alla pagina iniziale...
 


Hit Counter